Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] di lavori già avanzati. Abbandonato il lavoro sui comunidell’Italia settentrionale, non mai appieno utilizzate le lunghe le sue lunghe braccia irrequiete, che fanno pensare alle ali di un’aquila in libero volo, per un libero cielo!» (cfr. Maturi, in ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e arti minori antiche unita con la vasta conoscenza dell'antichità comune agli uomini colti del suo tempo per identificare i incisioni di P. Santi Bartoli, in F. F. Aquila, Stylobates columnae Antoninae in tres tabulas distributas, Roma 1708; ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] seguiva fiducioso l'opera del B., "R. Commissario del Governo" ad Aquila (Abruzzo ulteriore 2º), e il 17 genn. 1861, preannunciandogli per il la Comune (condanna dell'estremismo, ma attribuzione di gran parte della responsabilità dell'insurrezione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] comuni, nati da esperienze che erano state vissute assieme, nel mondo padovano dello Squarcione C., London 1972; S. Di Provvido, La pittura di Vittore Crivelli, L'Aquila 1972, ad Indicem; Restauri nelle Marche (catal.), Urbino 1973, ad Ind.; Ph ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] il culto e la rapida canonizzazione. Presente all'Aquila nel 1444 subito dopo la morte di Bernardino, D. Cecchi, La posizione giuridica dei comunidella Marca dinanzi alla Sede apostolica ed il tentativo di s. G. della M. di unire in un solo "Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] pericoli dellacomunicazione e della decodificazione, nel secolo della retorica, della simulazione e della dissimulazione. la vigliaccheria del parroco «pulcino» nulla potrà neppure quell’«aquila» di santità che è il cardinale Federico Borromeo), una ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] se è vero che il comune rinvio e commento della Defensio Heinrici IV e della Cessio donationum a Institutiones IV età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano-L. Sebastiani, L'Aquila-Roma 1984, pp. 69-104.
Lexikon des Mittelalters, II, München- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] del primo ordine di statue, come, per esempio, quella con l'aquila nel transetto meridionale (n. 133) e quella con una figura mitologica Cronaca Malabajla (Asti, Archivio storico del Comune), con gli statuti della città dopo l'atto di dedizione a ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] C. fu il primo ad affermare pubblicamente opinioni comuni a più studiosi dell'epoca, che si sarebbero poi sviluppate più compiutamente. L'Apologia, premessa all'edizione romana delle rime di Serafino Ciminelli detto l'Aquilano, del 1503, curata dal C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] conseguenza della dinamica associativa dei gruppi privati.
La vita
Nato a Paganica (L’Aquila) il forte sul piano esterno, che si sviluppa nella comunità, di tipo paleocomunale e contadino, all’interno della quale il rapporto fra l’autorità e i ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...