Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] arroccato come un nido d’aquila di fronte al capo di Minerva (la punta estrema della penisola sorrentina), e omeriche fa così, Napoli diventa il luogo deputato del luogo comune.
Anomalie napoletane
Napoli presenta molti caratteri che la fanno diversa ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] assai più ampie e complesse di quelle degli altri comunidella penisola, tesi esclusivamente a conseguire stabilità interna e ad un'aquila e una volpe, animali simboleggianti rispettivamente l'Impero e Pisa, introdotto nel nuovo sigillo del comune e ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] pitone; il coccodrillo, abbastanza comune nell'emissario (Nilo Azzurro) varie specie, e tra i rapaci dall'aquila pescatrice a testa bianca. Tra i studiosi americani e nel 1937 quelli, già ricordati, della Missione Dainelli.
Bibl.: G. W. Grabham, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] visioni della Natura dell'uomo medievale. Questi testi, ovviamente, non erano il fedele riflesso di una conoscenza comune, religiosa che ne perpetuerà diverse immagini (il pellicano, l'aquila, il cervo, ecc.).
Gli erbari
Gli erbari costituiscono una ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...