Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Comune, monopolizzato ormai dalla comunitàdelle Arti, e la Parte guelfa, vera e propria comunità (o universitas) dentro la comunità sono molto ampliate città come Venezia, Siena, Ferrara L’Aquila, Aversa, a tacere altri borghi minori, edificate fin ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] secolo si insisteva, ad esempio, sul valore delle monete come mezzo di comunicazione di massa, come ‘newspapers of the day’ e Treviri, recanti al verso però la raffigurazione di un altare con aquila, lancia ed elmo.
72 M. Horster, The Emperor’s Family ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] con le potenze occidentali e nei rapporti con le comunità latine e ortodosse dell’impero. Quella di usare il greco negli scambi con Secondo la leggenda, al momento della fondazione della città Costantino vede un’aquila afferrare un serpente, che però ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] partecipando a iniziative comunidell’evangelismo italiano. Tracceremo ora le linee principali della storia di ciascuna uno di loro, Giacomo Lombardi, originario di Prezza (L’Aquila), tornò in Italia e cominciò a evangelizzare. Dalle sue conversazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] papa Innocenzo VIII il pretesto per intervenire militarmente e occupare L'Aquila. Di nuovo, l'intervento di Lorenzo e del duca lo stile di vita dei protestanti e delle loro comunità s'ispirò a un'etica della produzione, del lavoro e del risparmio non ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro che dall’edificio parrocchiale si protende verso quella dei martiri dalmati e il principe dell’angelico stuolo è l’Aquila del Dinara, Francesco Rismondo. Ogni ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nuovo ruolo di transito del Mediterraneo e per le nuove prospettive dellecomunicazioni con l'Oriente e l'Australia.Poichè l'isola di Lussino d'amministrazione dellaAquila Raffinerie di petrolio di Trieste, e vicepresidente della triestina Società ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dal passaggio della linea del fronte: monsignor Venturi a Chieti, monsignor Confalonieri all’Aquila, monsignor Introduzione a L. Gherardi, Le querce di Monte Sole. Vita e morte dellecomunità martiri fra Setta e Reno, 1898-1944, Bologna, 1987, pp. XXX ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] (200-203) e Aquila (206-211). Sul tema ma rifiutò una carriera secolare e la vita comune con il padre e la parentela e, guidato 4,6 ; Eus., m.P. l. gr.; sulla ricostruzione eusebiana della scuola di Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Campidoglio fu innalzato il vessillo di Corradino con l'aquila imperiale. Si trattava di un chiaro segnale politico nn. 29-31; P. Savignoni, L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in Arch. della Soc. Romana di storia patria, XVIII (1895), p. 308 ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...