DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Sicilia e a Cosenza e nel 1841 a L'Aquila, nonché la tragica fine dei fratelli Bandiera nel . 5 s. Per un quadro d'insieme delle cause politiche del '48 nelle regioni meridionali: G. Quazza, La paura del comunismo a Napoli nel 1848-49, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] profilo: "Messina stessa non sarà dello straniero: abbiamo un comune lignaggio, e comuni la lingua, le glorie del passato V. Atti del Congresso storico internazionale (L'Aquila, 5-6 ottobre 1984), a cura di Id., L'Aquila 1987, pp. 79-102; E. Cuozzo, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] fallirono; l'idea di un sinodo comune non approdò a nulla, anche perché i rapporti dello Stato polacco con le popolazioni russo- si vedano: P. Collura, L'Archivio Dragonetti De Torres in L'Aquila, in Notizie degli Archivi di Stato, X (1950), pp. 135- ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] 1304-1306, a cura di A. Tarlazzi, in Statuti del Comune di Ravenna. Statuto Polentano, Ravenna, 1886, pp. 1 , IV, Roma 1973, pp. 578-580; M. Tabanelli, L’aquila da Polenta. Storia della famiglia da Polenta, Faenza 1974, pp. 58-66; Storia di Ravenna ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] internato a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) e poi incarcerato per eccitamento all'odio gli organizzatori del convegno di Milano, dal quale uscì il manifesto-programma della frazione comunista del PSI, sottoscritto, oltre che da lui, da N. Bombacci ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] metà del XIII secolo, quale conseguenza dello smembramento della contea di Ventimiglia tra il Comune di Genova e gli Angioini di , inquartarono l'aquila bizantina nel loro stemma, considerandosi in qualche modo eredi legittimi dell'Impero d'Oriente ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del Comune, ricevette dal papa - secondo il racconto del Sercambi - "un cappello di bievora, foderato di vaio, co una aquila di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] parte della sua corrispondenza. Il M., assente, fu dichiarato latitante; in realtà, essendo di leva, si trovava coscritto all'Aquila data della vittoria alle provinciali dell'opposto "blocco cittadino" con successivo commissariamento del Comune, il ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] della navata destra, reca in alto l'epitaffio e al centro un tondo con lo stemma del C.: un'aquila d G. Mancini, I manoscritti della Libreria del Comune e dell'Accad. Etrusca di Cortona, Cortona 1884, p. 18; I codici palatini della R. Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] che lo stemma della casata, inquartato per virtù di altro privilegio imperiale del 1452 con l'aquila nera in campo d e d. zecca d. città di Correggio (catal.), a cura del Comune di Correggio, Correggio 1960, passim; R. Finzi, Correggio nella storia ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...