CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] civile o decentramento?.
La richiesta di un ampio decentramento regionale, basato sull'istituzione della regione e sul potenziamento delle funzioni dei comuni, in alternativa alle istituzioni tradizionali come le prefetture e le province, costituisce ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] richiesta di una comune alleanza antiaragonese, grido d'esultanza: "La grande aquila è morta"; dopo di che, 88v, 109v; 9, c. 2r; 15, cc. 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 17, ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] l'imperatore Napoleone elargiva per accrescere il prestigio della nuova classe dirigenziale per portarla al livello dell'aristocrazia dell'ancien régime. Il C. fu decorato con la grand'aquila (gran cordone) della Legion d'onore ed ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] della guardia della città - nella cospirazione antipopolare e filopontificia che, scoperta al principio del 1378, gli procurò il confino all'Aquila e col titolo di conservatori della pace e della libertà del Comune di Perugia vigilassero "circa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] la pianura del Sacco e la via Latina. Nel comune di Riofreddo, in località Casal Civitella, negli anni 1988 Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I. Dalle origini alla nascita delle repubbliche italiane, L’Aquila 1990, pp. 234- 64.
V. D’Ercole, La necropoli ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] pertinente al Comune. Fu . 1, IX (1846), pp. 93-96;F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511al 1527, a cura di A. von Reumont assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e Carlo V, L'Aquila s.d., pp. 16, 35, 115; P. Villari, N. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] vede impegnato il G., nell'agosto, in trattative con il Comune di Pistoia relative ad alcuni castelli: dopo che il padre aveva artisticamente, oltre a fiasconi fregiati dall'aquila imperiale, segno dell'adesione al partito federiciano. Ancora, dallo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] seguito venne assegnato alle prefetture di Porto Maurizio e de L'Aquila.
Nel 1910 fu incaricato, come commissario prefettizio, di gestire giorno, non ne aveva dato comunicazione al vicecommissario Rossi, fu ritenuto una delle cause del conflitto. Il ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] dalla torre ottagonale della cappella palatina che si innalzava al centro, il cui tetto era coronato da un'aquila imperiale. Il grande al privilegio rilasciato da suo padre, concedeva al comune di Hagenau ampi diritti cittadini. Egli accordò a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] Peruzzi, quando fu inviato dai suoi principali a L'Aquila, insieme con altre due persone, rappresentanti rispettivamente i 15 marzo 1351; priore dal 1° luglio 1353; camarlingo della Camera del Comune per il bimestre maggio-giugno 1361.
In virtù di ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...