UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] solo nel sec. 12°, nel ricorso comune a ostie di piccolo formato, inizialmente destinate alla comunione privata un manico dritto e liscio (cucchiaio da Galognano, sec. 6°; Siena, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici; Hessen, Maestrelli, Kurze, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] europei, di cui Siena fornisce l'esempio più compiuto; ciò tradisce la mancanza di istituzioni comunali di tipo ovvero corporazioni di mestieri, gruppi nazionali e religiosi, comunitàdi quartiere, che costituivano il crogiolo di una intensa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] perché collegata da una parte al sistema dicomunicazioni del Sud mesopotamico e dall'altra al L. Villa, Le anfore tra tardoantico e medioevo, in S. Lusuardi Siena (ed.), Ad mensam. Manufatti d'uso da contesti archeologici fra tarda antichità ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Züchner, 1954, p. 20). In Italia sono stati trovati relativamente pochi esemplari frammenti di tre elmi di bronzo sono venuti alla luce recentemente a Rapolano presso Siena (Arch. Anz., 1959, p. 17, fig. 41). Ritrovamenti più importanti avvennero ai ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] chiesa di S. Nicola a Capo di Bove sulla via Appia Antica (intervento di A. Muñoz) e l'abbazia cistercense di S. Galgano presso Siena vigenti, tendendo ad assimilare i lavori di restauro alle comuni opere pubbliche, non riflettono la percezione ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 'heroon di Akademos. Il sito di Latouresa può essere considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica scavo di due centri dell'Etruria interna: Acquarossa (Viterbo) e Murlo (Siena). Le case di Acquarossa sono di due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] comunitàdi viaggio dei guerrieri e delle loro famiglie alla ricerca di nuove patrie (comunità che si pone al disotto della gens e al di in lamina d’oro di età longobarda, in RendNap, 72 (2003), pp. 13-68.
S. Lusuardi Siena (ed.), I Signori degli ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] nelle Storie della Passione sul verso della Maestà di Duccio, del 1308-1311 (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), nel dell'asta delle armi. Il falcione non ha quindi nulla in comune con la falce da guerra (che non era altro che quella ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] testo contemporaneo di Ateneo Meccanico - sembrano potersi spiegare con la comune frequentazione di una stessa scuola di architecti ( pp. 129-140; Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, a cura di P. Galluzzi, cat., Milano ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] appaiono generalmente conformati in modo diverso dal vasellame di uso comune; in altre parole, il fondino non assume la , Bacini ceramici su edifici religiosi e civili delle province di Pistoia, Firenze e Siena, Faenza 61, 1975, pp. 123-135; id., ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....