PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , san Domenico e santa Caterina da Siena della chiesa di S. Pietro di Novella presso Rapallo, ricevette le commissioni Leonardo fino al 1913, quando, per legato, passò al Comunedi Genova (ora Musei di strada Nuova e depositi).
Fonti e Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] per quanto sia il risultato di una serie complessa di movimenti, comunica esclusivamente un senso di stasi: l'arte egizia, Cristo ripetuto nella predella della Maestà di Duccio di Buoninsegna, nel Duomo diSiena, che rappresenta la Preghiera nell' ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] .
I quartieri
Le nostre città sono suddivise in quartieri. La divisione in quartieri risale al tempo dei Comuni: basti pensare alle contrade diSiena. Un quartiere è un po' come un villaggio. Le persone, le famiglie trovano nel quartiere i servizi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e le sue non comuni capacità di architetto teatrale lo imposero sulla scena italiana ove fu impegnato dapprima nella ricostruzione del teatro dei Rinnovati diSiena (1751-53), quindi in quella dei teatrini di Colle di Val d'Elsa e di Pistoia (1754-55 ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] a terra (Ascani, 1989), in scala 1:48, la più comune dei d. architettonici italiani (Toker, 1985); è stato talora messo qualche misura realizzati riguardano il complesso episcopale diSiena o la Cappella di Piazza nella stessa città, mentre del ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] uvis"; del resto un tralcio di acanto esce dal costato di Cristo nel pulpito del duomo diSienadi Nicola Pisano databile al 1266-1268 al suo testo.
Nel corso di tutto il Medioevo la costruzione di gran lunga più comune fu la ruota verticale a ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] nei musei gestiti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali del Comunedi Roma, tra i quali, al primo posto, figura Rev. Fabbrica di San Pietro, Strenna dei romanisti 48, 1987, pp. 561-586; W.F. Volbach, Il Trecento. Firenze e Siena (Catalogo della ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] "Giovan da Modena", ma lo colloca a fianco di Guido da Siena, sotto l'anno 1200, come esempio del " 1956, pp. 14-18; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, V, in Il Comunedi Bologna, XXI (1934), pp. 36 s.; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese, in ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] alle dipendenze di spregiudicati mercanti d’arte e d’antiquariato: la Scuola d’arte diSiena, per Maltese e altri, “Ricerche di storia dell’arte”, 35, 1988.
Marconi 1989: Marconi, Paolo e altri, Manuale del recupero del Comunedi Roma, Roma, DEI, ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] invertita) è nella Stadtbibliothek di Lipsia (comunicazionedi Jennifer Montagu); l'Ermitage di Leningrado possiede un bozzetto per della pittura.
Per incarico del rettore dell'Opera del duomo diSiena, il C. iniziò la statua in onore del grande papa ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....