GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] di Sant'Egidio al Colle, contesa dal monastero rivale di S. Francesco al Prato e dal Comunedi 1949, pp. 105-120, 262-264; A. Cairola - E. Carli, Il palazzo pubblico diSiena, Roma 1963, pp. 198, 203; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] aveva dipinto Ambrogio Lorenzetti nel famoso affresco diSiena. L’immagine urbana stabilita dalle case di Latina si riconosce anche in un delle Poste all’EUR, sono esempi di questa dominante comune, di progettare edifici nei quali «si riconosce ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] s'illustra l'antica e moderna situazione della città di Fiesole e suoi contorni, Siena 1800, pp. 134, 136, 164; A. Ricci del Comunedi Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio di s ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] di artisti ital., Firenze 1876, tav. 157; G. Milanesi, Del Tasso intagliatori fiorentini, in Sulla st. d. arte toscana..., SienaComunedi Prato..., Prato 1888, pp. 83 s.; I. B. Supino, I maestri d'intaglio e di tarsia in legno nella primaziale di ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] d'Arbia progettato da Piero Ferroni. Dal dicembre 1789 divenne provveditore di strade della ComunitàdiSiena e scrisse nello stesso anno Campione della ComunitàdiSiena-Campione di tutte le fabbriche, strade, piazze, fonti, acquedotti, canali e ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] parte appropriandosi di quelle già rese note dal Libro del Billi, in parte risalendo alla probabile fonte comune, da non più esistente (C. Brandi-M. Cordaro-G. Borghini, Palazzo pubblico diSiena, Milano 1983, pp. 228., 425). Nel 1427 egli risulta a ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] precettore dei figli di Leopoldo di Toscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena entrò in rapporti La serie inedita dei reggenti il Comunedi Padova fra gli anni 1797-1852, in Bollettino del Museo civico di Padova, XV (1912), pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] della tavola n. 288 della Pinacoteca nazionale diSiena (Bagnoli, p. 218), ritenuto comunementedi Francesco di Giorgio, a testimonianza di un continuo scambio tra i due soci di moduli formali, in particolare nella delineazione delle fisionomie ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di belle arti).
Una grande mostra monografica a lui dedicata fu progettata dal Comunedidi N. Micieli, Siena 2003; A. P.: il mito della scultura (catal.), a cura di F. Bellonzi, Carrara 2004; P. Sculture (catal., Brescia, 2005-2006), a cura di ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] piano venne anche presentato al concorso di idee bandito dal comunedi Milano nel novembre dell'anno successivo redazione di molti piani regolatori, tra cui quelli diSiena, Senigallia e Mantova nel 1956, di Verbania nel 1964.
Sue ultime opere di ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....