BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] -115v; Priorista Mariani, 2, 361; Marchionne di Coppo Stefani, Istoria fiorentina, a cura di Ildefonso di S. Luigi, X, Firenze 1783, pp. 125 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, II, Firenze ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] dirimere un contrasto sorto, per una questione di confini, tra le Comunitàdi Barga e Gragnano e la sua partecipazione in qualità di legale del vescovo suffraganeo di Pisa, Zaccaria, alla fase iniziale di una lunga vertenza che ebbe a protagonisti da ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, gonfalone Vipera, con un coefficiente comunedi imposta di 12 fiorini. Dal 1° giugno 1399 ricoprì l'ufficio di camerario della Camera del Comune per due mesi; dall'8 maggio 1400 fu ancora gonfaloniere ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] esclusa dalle cariche maggiori del Comunedi Firenze a partire dalla promulgazione degli ordinamenti di giustizia del 1292. Separatasi situazione, a maggio il G. fu inviato a Siena in missione segreta presso Pandolfo Petrucci, signore della città ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di ser Gualdi Hericuchi diSiena (Arch. not. di Città di Castello, Rogiti di Benedetto di ser Pace, f.18r) e quindi Giovacchino di pp. 89-118), accordandosi sulla costituzione di un esercito comunedi 3.000cavalieri e di 3.000fanti. Il 10 ottobre il ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] città, che vennero intesi come ragione di orgoglio, principio di identità civica, punto focale di un’identificazione emotiva che coincideva con l’idea stessa dicomunità ben governata. Nel Costituto volgare diSiena (1309), per esempio, la «belleça ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] - costrinse Antonio Casini, vescovo diSiena e governatore di Bologna per conto dell'antipapa di C. Piana, Milano 1984, pp. 38*, 69*; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] ; E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto d'alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi, Pisa 1994, p. 191 n. 990; A. a cura di M. Haines - L. Riccetti, Firenze 1996, pp. 65-70; Id., I "giurisperiti" e il Comunedi Pisa nell ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] di provenienza della sua famiglia e dove anche in seguito egli stesso soggiornò.
Il M. studiò diritto a Piacenza e quindi si spostò a Siena allo stabilimento della Repubblica, in Circolo costituzionale del Comunedi Genova, I [1798].
In questi anni il ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] di 225 fiorini d'oro. Nel 1319, con Zambono Mattarelli, fu eletto Savio deputato dal Comunedi Treviso con il compito di del F., riferiscono di una sua Lectura super Digestuni novum che dicono fosse conservata ai loro tempi a Siena, ma di cui non si ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....