COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] compagni, a sostenere le spese di fitto della casa per il professore Ludovico Borghese da Siena. Il 26 luglio 1554 1566. Invece nelle Riformagioni del Comunedi Macerata figura ancora nel 1564 come avvocato del Comune. Proprio in questi anni inizia ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] la riforma della "dadia delle lanze" dovuta dal Comune alla Serenissima. La sua fedeltà al dominio veneziano diSiena come lettore di diritto canonico. Nel 1425 contrasse un secondo matrimonio con Beatrice di Mastino Visconti che gli portò una dote di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] origini − contro il nazionalismo allora imperante − di una comune civiltà giuridica europea. Rese poi espliciti in della Pubblica Istruzione. Nel 1941 fu chiamato all’Università diSiena, dove si trasferì temporaneamente lasciando Roma, ma mantenendo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] comunedi Firenze, dove divenne poi capo ripartizione e, infine, capo di gabinetto. Mentre era impegnato in questa doppia attività di 1955 ricoprì la carica di presidente della deputazione del Monte dei Paschi diSiena; consigliere della Banca toscana ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] e del Comunedi Firenze concedevano loro la cittadinanza.
Nello Studio fiorentino il B. tenne la cattedra di diritto quest'ultimo attribuita invece al padre del B., Ugo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diSiena, mss. A. 13, c. 117; A. 15, c. 18; A ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] fino al terzo decennio del sec. XIV. È del 4 sett. 1294 un contratto di locazione d'opera (Sarti, II, pp. 75-76) stipulato fra il B. e repetitores che si erano trasferiti a Siena a seguito dei noti contrasti fra Comune ed università, e chiedono che ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] , un’ultima testimonianza di area toscana, un libello in versi del vescovo Gualfredo diSiena, il De utroque margine ad una nota etimologica da Pepo ad Ugolino, in Rivista internazionale di diritto comune, VI (1995), pp. 233-243, 245-249; C. Dolcini ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Roma come rappresentante del Comunedi Bologna in occasione dell'ascesa al soglio pontificio del papa Callisto III.
Podestà di Firenze per il Nello stesso anno fu a Siena, dove ricoprì la carica di podestà. Nel corso di tale mandato, con il consenso ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] , dove nel 1907 inaugurò la Casa del popolo. Sempre nel 1907 fu confermato al Comunedi Firenze con la vittoria del ‘blocco popolare’, al termine di una campagna di sostegno al suo nome appoggiata dalle logge massoniche aderenti al Grande Oriente, ma ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Le anonime apparenti (Siena 1931), divenuto ordinario, fu chiamato alla cattedra di diritto commerciale dell'università diSiena. I suoi propria dei contratto di noleggio, rispetto a quella del contratto di trasporto di diritto comune.
Temi questi ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....