FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] architetto e idraulico bolognese del sec. XV., A. F., in Il Comunedi Bologna, XII (1926), pp. 497-502; N. Brounoff, Due grandi pesi, in Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento (catal.), a cura di P. Galluzzi, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] 1927; E. Ricci, La piazza del Comune e le logge di Braccio Fortebracci, in Il tempio di S. Francesco al Prato in Perugia, Perugia 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo diSiena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1961, 71-72, pp ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] V; Prato, Bibl. comun. Lazzariniana e Roncioniana, Raccolta Guasti. Collezione di autografi, n. II, Artisti (due lettere del D. al canonico G. Sacchetti, segretario dell'Accademia italiana); Arch. di Stato diSiena, Governatore, "Affari e Risoluzioni ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] i differenti elementi della scultura (Marat, 1968, marmo giallo diSiena, e Contatti antagonisti, 1969, bronzo, entrambi ripr. in antologica (palazzo dei Leoni). Nel 1989 fu il Comunedi Milano a dedicargli un’importante antologica alla Rotonda della ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e una S. Caterina da Siena che riceve le stigmate recentemente aggiunta al catalogo di Domenico (Ascoli Piceno, Museo menzionato in qualità di «Architettus Anconetanus peritus» (Archivio di Stato di Ancona, Notai del Comunedi Ancona, 1337, Gian ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] per la decorazione del giardino della villa Chigi a Cetinale, nei pressi diSiena, anch'essa realizzata dall'architetto Carlo Fontana (Brauer - Wittkower, 1931 stati recuperati dalla Sovraintendenza del Comunedi Roma reperti archeologici e bozzetti ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] primitivo dinamismo economico e sociale. Sia la formazione del Comunedi popolo, struttura che, a fianco del Commune maius come a Chartres e negli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti a Siena (Palazzo Pubblico), dove si giunge a una delle ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] resa del paesaggio derivata dall'Angelico, che costituisce lo sfondo comune delle scene, la stessa rigida e grafica risoluzione dei riconducibile alla committenza di Sozino Benzi, originario diSiena, chiamato a Roma come archiatra di Pio II forse ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , tutti di Amelia.
Il 7 marzo 1501 Piermatteo chiese al Comunedi Amelia di inviarlo a n. 125; A. Angelini, Pinturicchio e i suoi: dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] -Firenze, S. iniziò nel 1404 una prestigiosa collaborazione con Siena, dapprima per l'Opera del duomo (Milanesi, 1854, pp. 18-19), poi, nel 1407, per il Comune, per la decorazione della sala di Balía del Palazzo Pubblico (Milanesi, 1854, pp. 32-33 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....