FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] d'Arbia progettato da Piero Ferroni. Dal dicembre 1789 divenne provveditore di strade della ComunitàdiSiena e scrisse nello stesso anno Campione della ComunitàdiSiena-Campione di tutte le fabbriche, strade, piazze, fonti, acquedotti, canali e ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] parte appropriandosi di quelle già rese note dal Libro del Billi, in parte risalendo alla probabile fonte comune, da non più esistente (C. Brandi-M. Cordaro-G. Borghini, Palazzo pubblico diSiena, Milano 1983, pp. 228., 425). Nel 1427 egli risulta a ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] precettore dei figli di Leopoldo di Toscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena entrò in rapporti La serie inedita dei reggenti il Comunedi Padova fra gli anni 1797-1852, in Bollettino del Museo civico di Padova, XV (1912), pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] della tavola n. 288 della Pinacoteca nazionale diSiena (Bagnoli, p. 218), ritenuto comunementedi Francesco di Giorgio, a testimonianza di un continuo scambio tra i due soci di moduli formali, in particolare nella delineazione delle fisionomie ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di belle arti).
Una grande mostra monografica a lui dedicata fu progettata dal Comunedidi N. Micieli, Siena 2003; A. P.: il mito della scultura (catal.), a cura di F. Bellonzi, Carrara 2004; P. Sculture (catal., Brescia, 2005-2006), a cura di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Simone di Filippo, pittore bolognese del Trecento, Il Comunedi Bologna, 17, 1930, pp. 15-20; E. Mauceri, La Reale Pinacoteca di Bologna in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] piano venne anche presentato al concorso di idee bandito dal comunedi Milano nel novembre dell'anno successivo redazione di molti piani regolatori, tra cui quelli diSiena, Senigallia e Mantova nel 1956, di Verbania nel 1964.
Sue ultime opere di ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S diSiena vicino al punto dove [...] a meno che non siano parte di un sistema frontonale, sono ben conservate. Il più comune rappresenta una Gorgone. La larga antichi dell'Etruria settentrionale. I trovamenti di P. C. (destinati al museo diSiena) pongono oggi più che mai il problema ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] 1921, p. 232).
L’apprezzamento da parte della comunitàdi Ravenna si rinnovò nel 1852, quando Pazzi ricevette da Dupré a causa della realizzazione di un Presepio in stile robbiano per la signora Laura Bianchi diSiena. L’opera era stata ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] gli affreschi nella cappella di S. Stefano, per essere considerato oggi caposaldo della loro comune attività (Bora, 1989 174 s.; F. Debolini, La pittura manierista di A. L., dissertazione, Università degli studi diSiena, a.a. 1995-96; S. Bandera, in ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....