CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] con la cetra in mano)e per la comune amica, la principessa di Galles. Apprendiamo, al riguardo, dalla biografia . 91) c'informa che l'Accademia di S. Luca, quella di Firenze e quella diSiena avevano deciso di associare, l'anno stesso in cui moriva ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di segretario della R. Accademia dei Filomati di Lucca, fu nominato professore di istituzioni criminali presso l'Università diSiena. e la divulgazione di un idioma comune.
Morì il 18 marzo 1908 a Montignoso, un borgo nei pressi di Massa dove la sua ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] dell’Accademia per le arti e le lettere diSiena (1938), accademico emerito dell’Accademia mondiale degli artisti e professionisti (1950).
A Perosi è intitolato il Conservatorio statale di musica di Campobasso.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Siena e Massa Marittima.
Il 27 febbr. 134 fu conclusa la pace tra Pisa da una parte, i guelfi toscani e Roberto di 265-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, ad Ind.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comunedi Pisa, Napoli 1962, pp. 294 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] di Toscana, Cosimo III de' Medici, a far parte della Rota diSiena, ma due mesi dopo passa a quella, più importante, di Genova 1889, p. 36.
F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano 1951, p. 74.
V. Piergiovanni, Casaregi Giuseppe Lorenzo ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] vescovo di Arezzo, Guido Tarlati; e ciò costrinse Cortona ad abbracciare la causa di Firenze, diSiena, di Perugia, di papa fase ancor più incisiva di governo, sia in politica interna riducendo di numero i consiglieri del Comune la cui nomina era ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] esercito fiorentino contro Lucca, inviò G. ai Priori diSiena. Negli anni successivi G. appare impegnato in . 1456 G. sostituì Giacomo di Marco da Urbino nel ruolo di cancelliere e notaio delle Riformanze del Comunedi Gubbio, ruolo che esercitò fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] ' che, tutt'altro che innato o rispondente a un comune sentire, egli stimava caratterizzare il lavoro dell'esperto in ogni pp. 506 e segg.
G. Cianferotti, L’Università diSiena e la ‘vertenza Scialoja’. Concettualismo giuridico, giurisprudenza pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] incarico di provveditore agli studi diSiena. Nel 1939, subita la necessaria riduzione da provveditore a preside di istituto del Comunedi Firenze, città in cui aveva studiato nei primi anni Venti del Novecento e in cui tornò come docente di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] Nel diritto civile è il diritto comune»
La convinzione che il quadro ‘comune’ di principi codificati offrisse l’ordine corso di diritto civile nella R. Università diSiena tenuta il 17 gennaio 1882, Siena 1882; poi in Studi e questioni di diritto ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....