MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] quello stesso anno, il M. entrò a far parte, nella primavera seguente, della comunità certosina di Pontignano, nei pressi diSiena, di cui divenne poco tempo dopo priore, come sappiamo da una lettera indirizzata all'amico Pagliaresi il 30 maggio 1381 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , e l'alleanza da lui stipulata con Siena che gli offriva il destro per ingerirsi nella , 97, 99, 135, 199; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comunedi Firenze, Firenze 1896, ad ind.; R. Ridolfi, L'archivio della famiglia Guicciardini ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Comunedi Orvieto il 30 maggio: egli aveva un podere "in plano Castripetri" e chiedeva di poter . 2r, 73r, 178; 6, cc. 1v, 2r; Arch. di Stato diSiena, Concistoro, 2046, 60; Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze estere, Francia, 534, cc. n.n.; ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] particolare in quello di Città di Castello; minacciò Siena per il pagamento di una rilevante somma e venne seppellito nella chiesa di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Archivio storico del Comunedi Perugia, Consigli e Riformanze ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] più spontanei, comunque lontano dalla scrittura infuocata e immediatamente comunicativadi Caterina da Siena.
Il profilo culturale di G. che si ricava dai suoi scritti è quello di un monaco tradizionale, legato alla spiritualità tramandata nell'alveo ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , nell'estate 1472 fu designato commissario del Comune nella lite di confinazione tra gli abitanti di Foiano della Chiana, soggetti a Firenze, e quelli di Lucignano, soggetti a Siena: una nomina avvenuta in concomitanza con l'investitura come arbitro ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] della tormentata situazione politico-militare vissuta dal Comune castellano di "Podium Bonitii" in quel periodo, che già maestro di teologia a S. Francesco diSiena e poi vescovo di Castellaneta - il quale gli attribuiva il merito di avergli salvato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del Bonsignori diSiena. La disponibilità di capitale liquido spinse il F., sia pure per un breve lasso di tempo, a metà delle cariche pubbliche e il controllo politico del Comune - di spingere Genova verso una soffocante alleanza con l'Angioino. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Sempre nella Certosa il C. è comunemente indicato come l'iniziatore degli affreschi degli oggetti d'arte della Prov. diSiena [1862-65], Siena 1897, pp. 462, 548; [E. Micheli], Guida artistica della città e contorni diSiena, Siena 1863, pp. 10, 31, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] 21v, 27rv, 68r, 107v; Bigallo, 2 marzo 1372; Camera del Comune, Camerlinghi, Uscita, 198, 28 febbr. 1371; 210, 12 sett. 1373 , 133r (per Cille); 766, c. 49r; 1001, c. 187v; Arch. di Stato diSiena, Concistoro, 1857, nn. 25, 46, 66, 69, 71, 75, 76; ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....