Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] intrusioni delle istituzioni sovra-ordinate. Nel 1433, a Siena la Mercanzia protestava contro una riforma giudiziaria che sottoponeva possono essere espulsi, perché il mondo è la patria comunedi tutti; essi sono utili alle città e necessari alla ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] Comunedi Aosta).
Chiarito ciò, ogni altra valutazione deve essere rimessa al legislatore nazionale e, in assenza di Dir. rel. ind., 2011, 470; Trib. Siena, 27.9.2010, in Lav. pubbl. amm., 2010, 885 ss., con nt. di A. Preteroti; Trib. Napoli, 21.1. ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] è stato ridotto fino a un terzo mutandone la natura da attenuante speciale a comune; inoltre, il medesimo art. 13, al co. 2-bis ha previsto che alla determinazione dell’imposta evasa si rinvia a DiSiena, M., La definizione dell’imposta evasa nella ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 54, n. 1, 63).
Nell'estate del 1308 il Comunedi Bologna intimò al B. di tomare nella città natale. Il B. stesso, legato allo , Bologna 1888, pp. 35, 94; L. Zdekauer, Lo Studio diSiena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 18; F. Cavazza, Le scuole ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] banche trova applicazione anche la disciplina comune. Il codice civile del 1942, all di Napoli, il Banco di Sicilia, il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei Paschi diSiena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] dal 1936, su binari paralleli.
Merito comunedi alcuni grandi maestri di entrambe le discipline – come Francesco Ruffini religiose nello Stato democratico, Atti del Convegno nazionale di diritto ecclesiastico, Siena (30 nov.-2 dic. 1972), Milano 1973. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] una chiara visione del sistema di diritto comune e nella elaborazione di una disciplina più adeguata alle 17; L. Zdekauer, Lo Studio diSiena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 38; G. Salvioli, Trattato di storia del diritto italiano...,Torino 1908, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] del conte G. G. istoriografo milanese, a cura del Comunedi Milano, I, Milano 1916, pp. 69-74). Oltre emiliani, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 33, 37; G. Seregni, La cultura milanese nelSettecento, in Storia di Milano, XII, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] in una causa per alcuni castelli tra il vescovo e il comunedi Pistoia (ibid., p. 116).
Come si vede, sulla scia 1247, allorché furono discussi affari riguardanti Piancastagnaio, a sud diSiena (ibid., nr. 3612). D'altra parte, avveniva anche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Franceschino Castiglioni dinanzi al concistoro diSiena un "manigoldo" novarese che cercava di sfuggire il carcere a vita (Paoli, p. 305); e, sempre a Siena, espresse un parere sulla controversia fra il Comune e il signore di Foligno (Barni, p. 163 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....