GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] del Comunedi Firenze. Nel febbraio 1351 venne eletto sindaco e procuratore del Comune, insieme con Arnaldo Altoviti e Filippo Machiavelli, al congresso di Arezzo, ove si doveva trattare una confederazione con gli inviati di Roma, Perugia, Siena e ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] G. A. Pecci, Memorie storiche ... delle città, terre e castella... suddite della città diSiena, I, pp. 220-221, s. v. Asinalunga; Sinalungi, Archivio storico del Comune, n. 130: A. Grazi, Descrizione dello stato pol., civ., ed economico della terra ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] scortò fino ai confini dello Stato diSiena papa Martino V, di ritorno a Roma dopo il soggiorno fiorentino 199, 202, 204, 207; Diario di F. Brancacci ambasciatore con C. F. al Cairo per il Comunedi Firenze, a cura di D. Catellacci, in Archivio stor. ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] ., Pasquale (1873-1927), giurista, professore di diritto civile a Siena, Messina e Palermo, legherà all'università diSiena sei fondi rustici come capitale per borse di studio a favore di studenti abruzzesi, ed al comunedi Città Sant'Angelo tutto il ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. diSiena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] civile e canonico, il che avvenne il 3 maggio 1750 presso l'università diSiena.
Tra il 1750 e il 1757 ricevette alcuni incarichi di carattere giuridico dal Comunedi Chianciano, continuando però a dedicarsi ad altre attività, come lo scrivere versi ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , p. 104; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi diSiena e le aziende in esso nunite. Note storiche, VI, Siena 1900, pp. 174 ss.; R. Accademia dei Georgofili, Catalogo delle memorie e comunicazioni scientifiche contenute negli Atti accademici a tutto il ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 1921), pp. 361-368. Nel 1921 uscì anche Il Comune nel Medio Evo in Sicilia. Contributo alla storia del concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università diSiena, risultando terzo dopo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] (ramo ragioneria) diSiena. Conseguita a tredici anni la licenza, si impiegò presso il comunedi Poggibonsi. Qualche anno più tardi partecipò al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] di Genova, a partire dall'11 genn. 1417, per la durata di un anno. La podestaria del C. ebbe un lungo strascico di liti tra lo stesso C. e il Comunedi era assente perché podestà diSiena, ma non è dato sapere la data d'inizio di tale incarico. Nel ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] del G., Francesco, partecipò alla guerra diSiena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da , Alessandro e Gualterotto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 396; Monte comune o delle graticole, I, Appendice, 1213, c. ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....