Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] perché l’imperatore Enrico V concesse (1111; 1116) al comune di Torino ampi privilegi; Tommaso I, figlio del conte Filippo Senzaterra (futuro conte Filippo II), si rese signore quasi indipendente di tutto il Vaud, ma ne fu scacciato dalle truppe ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] loro cicli i quali, pur avendo un’origine indipendente, si sarebbero poi diffusi (diffusionismo), finendo per
Astronomia
Ciclo solare
Periodo di 28 anni giuliani (minimo comune multiplo di 4, numero corrispondente al ritorno periodico degli ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] II processo di Trieste ebbe come protagonista principale il comunista Pino Tomažič (il processo è noto anche come Slovenia, a seguito di un plebiscito, dichiarò la propria indipendenza dalla Jugoslavia e divenne una repubblica autonoma. Entrò a far ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi sotto la cui sovranità fu deliberata la creazione dello Stato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per la revisione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] non è dato dal sesso di una persona, ma varia in modo indipendente dal dato biologico. Tuttavia, il concetto di ‘dato biologico’ non non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a più g., ma il particolare tipo di rapporto tra gli ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] a una quantità ben determinata, che risulta indipendente dagli elementi arbitrari che intervengono nel procedimento in D. Risulta sempre miA≤meA; quando sia miA=meA il loro comune valore si assume come m. secondo Peano-Jordan dell’insieme A, e ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] fisici, matematici, economisti nel tentativo comune di formalizzare e raffinare modelli sempre più di Markov se, in termini un po’ imprecisi, il futuro è indipendente dal passato una volta assegnata la situazione attuale. L’esempio più noto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] gigahertz, lo spettro del r. termico è continuo e indipendente dalla frequenza. Quando è applicabile la formula di Nyquist, solo lo shot noise che interessa nei circuiti d’uso comune. Quando più dispositivi elettronici sono posti in cascata, la cifra ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] sono in entrambi i casi esprimibili in termini di due parametri indipendenti (u e v oppure β e v), si è in rappresentata l’intersezione dei cerchi A, B. Se A, B sono privi di elementi comuni, l’i. intersezione è l’i. vuoto: A ⋃ B=∅; formazione dell’i. ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] sola distinzione tra numeri razionali e irrazionali risulta indipendente dalla base del sistema di numerazione.
Sistema binario di n. (indicativo interurbano) e, nel caso di comunicazioni tra nazioni diverse, anche dal numero della nazione alla ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...