(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] centro industriale ed ebbe sempre maggiore sviluppo nel Belgio indipendente con l’avvio della tessitura del lino (1833) cattoliche e protestanti dei Paesi Bassi in uno sforzo comune di resistenza all’oppressione spagnola.
Trattato di Gand Concluso ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] m. relativi è il m. assoluto della funzione.
Il minimo comune multiplo di due o più numeri interi è il più piccolo c1, c2, ..., cq),
reale di variabile reale, della variabile indipendente x, nella quale intervengono inoltre i parametri c1, c2, ..., ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] t. pinne gialle (Thunnus albacare); l’alletterato o tonnina (Euthynnus alletteratus); il tambarello, o biso (Auxis thazard), e il t. comune o t. rosso (Thunnus thynnus; v. fig.). Questo ha pinne dorsali vicine, la seconda inserita dietro la metà del ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] Nuova Zelanda, è talvolta classificata in un sottordine indipendente, gli Acantisitti. In alcune classificazioni i P. i quali Passer, ai cui rappresentanti si attribuisce il nome comune passero. Di dimensioni piccole, hanno becco forte e conico, ala ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] braccio nullo o c. degenere. Intensità di una c. è il comune modulo v dei due vettori. Verso di una c. è il A2 appaia a essa levogiro. Il momento polare di una c. è indipendente dalla scelta del polo: è un vettore orientato come la normale suddetta, ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] albero, si ha l’ e. propria, o e. singola, comune per le macchine sincrone (per es., alternatori). Se la corrente è prodotta da una sorgente diversa, si ha l’ e. indipendente, spesso impiegata nelle centrali elettriche in cui diversi alternatori di ...
Leggi Tutto
prospettività In geometria, particolare proiettività tra due spazi lineari della stessa dimensione. Due spazi lineari Sr, S′r di un Sn (n > r) che si tagliano in uno Sh e quindi appartengono a un S2r–h, [...] Sr–h+t, di tale stella, la quale abbia il sostegno Sr–h–1, indipendente da Sr e S′r. Se due spazi lineari Sr, S′r sono corrispondenti in retta s (asse della p.) passante per il punto T ≡ T′ comune a r e a r′. La retta s è anche la retta polare ...
Leggi Tutto
tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] mole considerevole, fino a 10-13 kg, altre di dimensioni minori, comuni in Italia. È utilizzato soprattutto per la carne, le uova e le in Belize e Guatemala. T. di boscaglia Nome comune di alcune specie di Uccelli Galliformi Megapodidi diffusi nelle ...
Leggi Tutto
Di stirpe turingia (m. Milano 615 o 616), divenne cognato di Autari; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti [...] tuttavia, a eliminare i motivi di debolezza rappresentati dalla politica indipendente dei ducati periferici (Trento e il Friuli nell'Italia il figlio Adaloaldo (603), modificando così, nella comune religione, le relazioni tra le popolazioni vinte e ...
Leggi Tutto
In geometria, linea p. (e più spesso p.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, …, An–1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono quindi disposti in modo [...] caso contrario; è non intrecciata se non vi sono altri punti in comune fra i lati (fig. 1).
P. dei vettori Nella teoria dei vettore R che chiude tale p. (fig. 2), e che risulta indipendente dall’ordine dei vettori, ha appunto il nome di risultante, o ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...