ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dominio diretto o protettorato o mandato; il 20,7% è indipendente; il 3,9 vive in particolari condizioni in Albania e non riconosciuto dagl'Imamiti, è Ismā‛īl, figlio del sesto imām comune alle due sette, cioè del famoso Giaṣfar aṣ-Ṣādiq, morto nel ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] generale non è sostanzialmente diverso da quello ben più comune del passaggio o adattamento di un germe dalla vita questo si deve aggiungere che lo sviluppo del tessuto neoplastico, indipendentemente dalla sede e dalla diffusione, è di per sé dannoso ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] connessi. Non sono indipendenti perché la polis in senso materiale è per i Greci dell'età classica centro di vita economica, politica e sacrale di una comunità rigidamente chiusa in sé stessa. Solo chi appartiene alla comunità ha diritto di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] costituzionale e parlamentare, venne, il periodo delle guerre d'indipendenza nazionale. L'unità (1861) diede nuovo, dapprima interessino la maggior parte degli abitanti o delle terre di un comune di una frazione;
5. per la manutenzione dei canali e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] va notato che è consolidata la prassi di dedicare indipendenti trattazioni alla Grecia e a Roma, segno di una corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune a tutto il gotico europeo. A un gotico diverso si sono ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] queste nel Marocco, dove si formarono i piccoli stati indipendenti dei Berghawāṭah (v.) sul litorale atlantico, dei Benī Midrār il marzo 1926 fu concretato tra Francia e Spagna un piano comune d'azione tendente ad abbattere la potenza di Abd el-Krim ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dell'attività bellica. - La ricerca di questi principî è indipendente dalla prima, talché si può affermare che uno stato ha e materiale da guerra, officine e installazioni e mezzi di comunicazione atti a essere utilizzati per i bisogni della flotta e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ,25 V per gli amperometri. Massimo loro pregio: l'assoluta indipendenza dai campi esterni, dalla frequenza e dalla forma delle correnti misurate grave inconveniente (errore in più); ma il più comune è oggi quello di fissare al disco un pezzettino ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Aristotele, reagendo contro la filosofia matematica, rivendica come scienza indipendente, non solo la fisica (di cui, per verità esse è perfettamente retta e curva" e che un cerchio ha comune con la tangente non un solo punto, ma un piccolo tratto di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] d'individuare l'''originalità'' dell'arte romana, l'indipendenza della civiltà di Roma da quella della Grecia per tracce delle trasformazioni apportate dall'uomo all'ambiente.
Nell'opinione comune, l'a. si fonda sulla scoperta fortunata, ma casuale ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...