TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] al suo interno e i servizi forniti allo strato superiore hanno lo scopo di assicurare l'indipendenza della comunicazione dalle caratteristiche del particolare mezzo trasmissivo utilizzato.
Il modello Internet. - L'architettura del sistema Internet ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] internazionali, sempre il segretario del PCI si pronunciò per un'Europa "indipendente e pacifica, né antisovietica né antiamericana" (prima conferenza dei p. comunisti dell'Europa occidentale, Bruxelles, gennaio 1974); e questa linea di superamento ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] gonfiare la pelle situata sotto agli occhi. Indipendentemente dal significato biochimico dei caratteri sessuali secondarî, amadriade e la mangosta. Elefanti, rinoceronti, leoni e pantere sono comuni all'Asia e all'Africa e hanno forse trovato, in un ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] Ma ciò richiede la messa a punto di regole di comunicazione - differenziate a seconda dei mezzi, delle situazioni, della del Garante per la protezione dei dati personali (un'autorità indipendente istituita dagli artt. 30 segg. l. nr. 675 del ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] più che in ogni altro mestiere o argomento, i termini usati comunemente in tutto il mondo sono anglosassoni.
Il primo passo del ''fare , Torino e Roma. Alcune tra le maggiori agenzie italiane indipendenti (DMB&B, Leo Burnett, Longari & Loman ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] con la curvatura gaussiana.
È opinione assai comune che uno degli scopi ultimi della g. riemanniana proprietà del confronto.
Un terzo approccio generalizzato al m.c.m., considerato indipendentemente da E. De Giorgi, da P. De Mottoni e M. Schatzman, ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] Ciò accade in modo che sembra in larga misura indipendente dallo spettro del rumore e può forse attribuirsi al riportato il valore di SIL massimo consentito per ottenere una comunicazione buona a varie distanze fra parlante e ascoltatore, per persone ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] equipara la morte del c. a quella della persona, indipendentemente dalla persistenza del funzionamento di altri organi come il cuore, dizigotici (che hanno solo la metà dei geni in comune), non sono affatto identici. L'elevatissima concordanza fra ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] sue concezioni del bene non sceglie, si scopre e, nello scoprirsi, si sa radicato e situato in uno "spazio comune" indisponibile e indipendente dalla sua capacità di trovarvi la propria collocazione. In tal senso alla c. è ascritta, da Sandel, una ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] stesso tempo, nella stessa area (biotopo) e presentano una struttura, un metabolismo e una serie di cambiamenti definiti. Il concetto di comunità è indipendente dalla dimensione spaziale e dalla durata temporale di essa. In alcuni casi il termine ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...