TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] straniero. Prestò così la sua consulenza al comune di Trieste, città dell’Impero austro-ungarico, con Stoppani che proponeva la costituzione di un istituto geologico indipendente dal Corpo delle miniere, sul modello austriaco (Relazione e progetto ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] nelle istituzioni europee: nel 1951 partecipò alle prime riunioni della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e fu -luglio 1976). Nello stesso anno fu eletto senatore come indipendente per la DC nel collegio della regione Lazio; nella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] di Gian Galeazzo, formarono un piccolo Stato indipendente). A questo proposito, gli eserciti fiorentini, di la caduta; l’azione, però, non riuscì, nonostante che il Comune gigliato raccomandasse ai commissari del suo esercito «per amore et per forza ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] nel ridotto del teatro Chiabrera o nella Sala Rossa del Comune. Ma l’opposizione dell’addetto stampa dell’Opera nazionale e dell’italianità, Farfa mantenne una posizione sostanzialmente indipendente. Così, quando negli anni Cinquanta presero piede in ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] celebri studiosi moderni.
In questi anni, seguendo una pratica comune a molte scuole di fisica, il C. teneva un unità minima del vivente dotata, a volte, di una sua vita indipendente, che il paradigma biologico epocale non aveva potuto enucleare. Né ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] cui - affermando che il suo metodo procedeva "dall'esperienza comune per arrivare alle teorie e alle sintesi superiori induttivamente" - 'idea di una "cosa in sé", assolutamente indipendente dal pensiero, gli sembrava un'"assurdità", essendo essere ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] e a trasformare la compagnia in un collettivo teatrale indipendente, l’Associazione Nuova Scena, che rinunciò agli spazi gli spettacoli. In loro soccorso arrivò il collettivo teatrale La Comune che sostenne le iniziative della coppia fino al 1973. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] » il pubblico (Gorizia - Dal giardinetto all'Esposizione, in L'Indipendente, 29 agosto 1894).
Nel 1895, oltre a recarsi alla prima CRTrieste), il podestà Carlo Archi (Trieste, Comune), Carlo Martinolich (Trieste, collezione privata), Giovanni ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] quale era direttore del periodico democratico bolognese L'Indipendente,vennero egualmente tenuti in arresto per una quindicina di Quirico Filopanti cavaliere dell'ideale, in Bologna. Rivista mensile del comune, XXII(1935), 8, pp. 30-32; G. Natali, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] formazione personale tenne sempre una posizione indipendente, ispirata al modello di un conservatorismo ad Indices; Senato, Discussioni, legisl. XXI-XXIV, ad Indices; Sommario degli Atti del Comune di Roma, a cura di E. Arbib, Roma 1895, pp. 40 ss., ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...