DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] plebiscito, studiando i modi del l'unificazione (L'Indipendente, 20ott. 1860). Presentandosi alle prime elezioni generali in cui fu eletto il Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ispirato a quello dei "giovani", ma il D. restò ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] la storia dell'arte, aveva invece una tradizione filosofica largamente indipendente dall'idealismo. Vi avevano fatto scuola personalità come E. Il G. respinge questa visione romantica e faustiana, comune tanto a Gentile quanto a H. Bergson, e ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] la quota del socio Borromei e intraprese un’attività indipendente, con una sola filiale a Roma, consapevole di quando erano esiliati, e con i Borromei tornati da poco al Comune, ma che non erano politicamente attivi.
La carriera di Spinelli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] protezione, ma ad ogni modo formalmente indipendente. Frequenti furono tuttavia i conflitti, e 98; 1237, Id., c. 173; Ibid., Archivio proprio Egitto, reg. unico; Ibid., Avogaria di Comun, regg. 169, cc. 69, 116; 170, c. 79v; 178, c. 75; Ibid., ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Giustizia e libertà (GL), organizzazione indipendente dalla Concentrazione di azione antifascista, nata della Colonna italiana, alla quale non aderirono i partiti socialista e comunista; con lui l’anarchico Camillo Berneri, già in contatto con ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] in questo suo breve incarico cercò di rendere indipendente la gestione finanziaria della nuova legazione unificata dalla latere per le quattro Legazioni dal 21 marzo al 21 maggio 1831, inIl Comune di Bologna, XVIII (1931), 11, pp. 61-72; Id., Il ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] con bottega, disponendo anche di un magazzino indipendente; nell’arbitrato resosi necessario per stabilire la Rinascimento. La verità sui Missaglia e sui Negroli, in Milano. Rivista mensile del Comune, LV (1939), 4, pp. 175-180.; B. Thomas - O. Gamber ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Volontario garibaldino nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza continuò per breve tempo l'attività in campo tessile la delegazione italiana della Coabisco, Associazione dolciari del Mercato comune europeo. Mario fu anche nominato, nel 1933, ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] Buozzi). Nella consultazione del maggio 1921, riproposto dal Partito comunista d’Italia (PCd’I), fu rieletto solo a Torino con caratterizzati da incomprensioni, probabilmente favorite dallo spirito d’indipendenza con cui il M. concepì il suo lavoro. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] 362-375) risaltano la distinzione tra linguistica ("scienza naturale indipendente") e filologia ("la quale deve fra le scienze storiche , soprattutto in Italia. Oltre ad attestare le non comuni doti filologiche del L., l'opera rappresentò un lavoro ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...