CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di marchese, con dodici cavalieri che gli erano stati concessi dal Comune di Udine. Il C. rimase presso il fratello sino alla ma in questi anni i nipoti cominciarono ad agire in modo indipendente. Nel giugno 1431 e nell'aprile dell'anno successivo il ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] obblighi. Qui il M. applica una dottrina allora abbastanza comune, formulata compiutamente con il commento di Bartolo alla l. nonostante la propria fede ghibellina, considera Venezia indipendente rispetto all'imperatore, nei cui riguardi usa tuttavia ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] notizie relative alla terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I. si chiama "Iohannes"; questo carme potrebbe avere avuto una circolazione indipendente e aver goduto di una relativa fama, come mostra la ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Ugolino Martelli, fino al dicembre 1502. Durante la sua permanenza comunicò, tra l'altro, al re l'avvenuta elezione di Piero a quest'ultima. L'ipotesi di pace prevedeva Pisa indipendente sotto la protezione della Francia e i fiorentini riammessi a ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] incontro tra alcuni di loro e il Montanelli per fissare norme comuni di agitazione. Per quanto concerne il C., il suo nome potenze straniere". Il 3 luglio del '48 si trasformò in Rivista indipendente; e il C. firmò, come "Bardo de' Bardi", per ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] giugno 1955, definì il settimanale «una pubblicazione di non comune valore» (Archivio storico dei Cavalieri del lavoro, CLXXXIII particolarmente articolato, finalizzato a rendersi sempre più indipendente, Giorgio diede vita alla cartiera Ponte Strona ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] trattasse della compagnia di Bartolomeo o di una attività indipendente di Girolamo.
Ma ciò che documenta vastamente la presenza , prese a livello dal vescovado di Lucca beni posti nel comune di Matraia. Nel 1545 acquistò in società con il fratello ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] , con la formazione di una nuova provincia ecclesiastica indipendente da Ravenna (con bolla papale datata 10 dicembre il senatore Camillo, fu accusato per la sua difesa della comunità ebraica di Bologna dai processi di espulsione e corse il rischio ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Antonio. Nell'agosto del 1710 fece testamento lasciando alcuni beni al comune di Scaria, e morì a Bolzano il 14 ag. 1710. , pp. 88 s.).
Si ritiene che la sua prima opera indipendente sia la chiesa del Calvario a Caldaro, un edificio a pianta ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] del patrimonio artistico e la sua grintosa indipendenza da ogni schieramento politico lo resero tanto popolare e autonomia decisionale. Eletto il 21 ottobre 1920 consigliere del Comune di Roma, nominato il 1° dicembre successivo assessore per ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...