REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] evocarono come un eroe da romanzo, in base al luogo comune dell’artista nato povero e divenuto famoso grazie alla tenacia studiare disegno anche con Tommaso Minardi. Aprì uno studio indipendente soltanto nel dicembre del 1844, ma seguitò a lavorare ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] 1935, p. 63), la tecnica incisoria si fece indipendente dalla pittura, con opere ricche di intensità luminosa Ottocento, Milano 1935, p. 63; Il dono di Carlo Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio Gino: catalogo delle opere e dei documenti ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] precedenti storici di un ente intermedio fra Provincia e Comune.
Nel 1968 conseguì la libera docenza e l’anno divorzio. In quello stesso anno accettò una candidatura come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana (DC) alle elezioni comunali ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Imbriani probabilmente già concepiva il progetto di un giornale indipendente, esclusivamente dedicato ai fatti dell'arte ed ai rapporti F. Netti fino ai primi mesi del 1871 quando, durante la Comune, Netti ripartì da Parigi.
Il 21 maggio 1871 il C. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] ascritta al primo ordine dei cittadini ed aveva parte al governo del Comune. Il bisnonno del C., Leonardo, medico di fama, si trasferì a , con la motivazione che l'opera era troppo "indipendente e veridica". Mentre il C. si ammalava di tubercolosi ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] Annunzio a tempo pieno, svolse anche una sua attività indipendente come giornalista ed editore dirigendo, dal 1911 al dichiarare, sin dal titolo, un quarantennio di esperienze in comune) e qualche dettaglio. L'A. sceglie un'angolazione particolare ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] e a dirigere, nel 1849, il giornale antitemporalista L’indipendente.
Arrestato più volte – nel 1835 per i suoi giornali 517-527.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anni 1809-1811, b. 1, voll ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] , per esempio, il valore stesso della libera e indipendente scelta di ciascun individuo. L'opinione del G. del Politecnico, f. pers.; Ibid., Indice generale degli Atti del Comune di Milano; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] pp. 58-61).
Intorno alle supposizioni riguardanti una comune formazione e anche una collaborazione tra il G. lavorava da molti anni per conto proprio, con abitazione e bottega indipendente dal padre (Morandi, p. 290).
Nella collegiata di Masserano si ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] , vero e proprio ‘nodo della vita’, sede del sensorio comune, della sensibilità fisica e dell’istinto (Recherches anatomiques, 1825, la creazione di un Museo di anatomia che fosse indipendente dalle altre collezioni di storia naturale, e avviò la ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...