SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] incarico presso la divisione finanze dell’Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), grazie all Comit e l’arrivo delle Generali, rimase come membro indipendente del comitato esecutivo della BSI fino ai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] 06.
Nel nuovo statuto la FUCI venne dichiarata indipendente da ogni altra associazione, con cariche elettive per sindaco dal 1912 al 1919 di Casellina e Torri (dal 1929 comune di Scandicci), nel primo dopoguerra svolse un’intensa attività politica: fu ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] accomunò l’assicurazione che, nel suo ruolo di magistratura indipendente dal governo, la Corte avrebbe sempre operato «al ai testi citati, si segnalano: Un comune moderno. Sulla situazione finanziaria del comune di Catania. Relazione del comm. C. ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Ritratto; Gli amici; Settecento, Napoli, Raccolta del Comune). Nel 1916 fu richiamato alle armi e fu congedato ; M. Sogliano, Attraverso le sale della ‘Promotrice’. (Impressioni di un indipendente), in Don Marzio, 26 maggio 1922; D. Bonardi, L’arte di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] si ricordano: Fisiologia di una grande città, in Rivista dei Comuni, delle Province e delle Opere pie, II (1905), 3, 125-138, 143-167; La demografia della Croazia, in Lo Stato indipendente di Croazia, ibid. 1943; La demografia dalmata, in La Dalmazia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] della direzione. La compagine lionese formava un'unità indipendente dalle altre società appartenenti ai Balbani (Anversa, Venezia rimaste aperte dopo la morte del padre. Nel gennaio 1586 comunicò a Simon Ruiz i nomi sotto i quali erano state riformate ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] di un personaggio che pareva disposto a favorire l'azione delle forze laiche e del Comune ed era insieme accetto a Roma e sufficientemente indipendente dal papa per non mettere a repentaglio le autonomie cittadine.
La consacrazione non poté avvenire ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] . pubblicò, come sviluppo della tesi di laurea, il volume Il Comune astigiano e la sua storiografia, saggio storico-critico (Firenze 1884), che una volta il diritto degli Armeni a una patria indipendente, ma questa volta nell'ambito di una futura ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] accanito reazionario. La conferma di un atteggiamento di indipendente moderazione si sarebbe avuta nelle successive vicende del e risultato.
In Basilicata prese in enfiteusi perpetua dal Comune di Latronico il monte Alpi per sfruttarne le cave di ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] (dalla fine del 1956 al luglio del 1958). Da critica indipendente mantenne la collaborazione con Emporium, che durò fino al 1964, e di tutti gli scritti di Persico per le edizioni di Comunità. Aveva desiderato fin dal 1936 di presentare un’opera che ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...