CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] sostenne che "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un Pia al '98, Milano 1976, p. 178 n.; G. Venturi, Episcopato, cattolici e comune a Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, p. 37; A. De Gubernatis, Dict. intern ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] ad Antiochia, all’epoca capitale di un principato franco indipendente e centro culturale di rilievo, in una data imprecisata , servirsi dell’astrolabio montato sulla torre del Comune. È inoltre probabile che Teodoro partecipasse alle discussioni ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] anche grazie a una borsa di studio messagli a disposizione dal Comune di Trieste, prese a seguire i corsi di O. Politi colonia greca di Trieste e i suoi addentellati con la guerra d'indipendenza ellenica (1821-30), in Archeografo triestino, s. 4, X ( ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] rimanere nella sede abbaziale (cfr. ibid., p. 139), la comunità benedettina fu allontanata dal cenobio, e insieme con altri monaci E. ", ma si svolgono in forma in parte indipendente completando con altri apporti dottrinali questioni relative ad ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] periodo la fortuna politica era abbastanza indipendente dalla situazione economica: essa era piuttosto 204, 207; Diario di F. Brancacci ambasciatore con C. F. al Cairo per il Comune di Firenze, a cura di D. Catellacci, in Archivio stor. ital., s.4, ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] a considerare un numero modesto di variabili per la funzione indipendente o dipendente a esse riconosciute nel senso comune, e cioè che si considerassero indipendenti le variabili descrittive degli allievi, e dipendenti i risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] cui era stato imposto il bando, fu costretto a lasciare il Comune e a trasferirsi a Roma. Nell’ottobre 1922 aderì al Partito sul nome del M., che venne candidato come indipendente socialista nel collegio senatoriale di Portomaggiore-Molinella ma non ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] soprattutto la interpretazione originale - contemporanea e indipendente da altri studiosi stranieri - della patogenesi modo di curare le malattie infettive è entrato nell'uso comune (La resistence aux antibiotiques surtout au point de vue clinique ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] in provincia di Ferrara, comune dal quale Reno Centese dipendeva e dipende tuttora. Ben presto cominciò a mettere in evidenza doti e le lagrime desolate": G. G. Manzutti, in L'Indipendente, 19-20 ott. 1909).
Che il personaggio della creatura ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] pubblico nel 1861 e ad avvicinarsi al periodico napoletano L’Indipendente, ideato e diretto da Alexandre Dumas padre: tra il Collocata fra la guerra franco-prussiana e il «ributtante spettacolo della Comune» (L’Ulano azzurro, in La vita color di rosa, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...