SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] costituito il vicariato apostolico autonomo di Ceylon, indipendente dalla diocesi di Cochin (India meridionale), poi 25-31); U. Paoli, Tentativo di un progetto missionario in comune tra silvestrini e sublacensi in Sri Lanka, in Studia monastica, 2012 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] urbana, ciascuna delle quali ha dall’esterno ingresso indipendente, attraverso speciale vestibolo» (p. 1054). Nel 1887 limitare l’entità delle demolizioni, denotava un’attenzione non comune nei riguardi del tessuto urbano della città storica.
Nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] maggiori potenze militari d’Italia e sebbene fosse formalmente indipendente, essa lavorò sempre nell’interesse dei Visconti.
poi nel Perugino (a Ponte San Giovanni), contro quel Comune. Il momento magico si concluse però quando Ambrogio, separatosi ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] al 1960, eletto prima come indipendente nella lista democristiana, successivamente come indipendente di sinistra.
A partire perseguiva l'obiettivo di riunire in un progetto creativo comune, dalle forti componenti libertarie, gli artisti interessati a ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] In essa il Ficino parla del dolore suo e di altri comuni amici ("fratres in Platone nostri") per la morte improvvisa "crudelis tutte le altre, la forza dell'intelletto è dunque la più indipendente e perfetta: essa coltiva e adorna la mente, in lei ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] delle finanze locali e di supervisione degli ufficiali del Comune ed era stato tra i deputati della Fabbrica del Duomo Filippo Maria Visconti e si propongono come voce critica e indipendente rispetto alla letteratura di corte. In un testo datato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] disciplina che proprio nel 1932 diventava un insegnamento indipendente.
Le prime occasioni progettuali furono le partecipazioni Puglie, dovuto allo stesso Petrucci, il progetto del Comune di Segezia.
L’esperienza consolidata dalle precedenti analoghe ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] donna anticha solitaria, da qualche bibliografo considerato indipendente): la prima aggiunge alla solita sottoscrizione il trasferirvisi da Venezia "ad imprimendum libros", a patto che il Comune gli conceda per quindici anni l'uso di una casa per ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] Il soccorso operaio svizzero per i bimbi riminesi, in Città nuova. Settimanale indipendente di ricostruzione, I (1946), 7, pp. 2 s.; F. di E. Dubach et al., Venezia 2012; T. Pironi, La comunità educativa di M. Z.: il CEIS di Rimini, in Ead., Percorsi ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] sempre più difficile la vita di Nencini nel piccolo Comune toscano. Come capitava spesso ai sovversivi, gli accadeva segreteria del sindacato autonomo dei metallurgici, organizzazione indipendente dalla Confederazione generale del lavoro (CGdL). ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...