BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] assoluta intransigenza, notava "che i pretesi articoli nulla hanno in comune con la libbertà della Republica, essendo ben diverse le leggi del . Nel conclave del 1774 apparve papabile come indipendente, non essendo più apertamente legato ad alcun ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] esortando il movimento contadino socialista a promuovere un’azione comune in difesa di queste differenti categorie.
Non ancora 1913 si presentò candidato alle elezioni politiche come socialista indipendente e, contro tutte le attese, prevalse al ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] decreto ministeriale nel 1912, privo inizialmente di una sede indipendente, consisteva in un complesso di circa 40 letti primo piano della clinica chirurgica, con la quale aveva in comune la sala operatoria, presso il policlinico Umberto I. Con ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] di organizzarsi autonomamente in un'associazione indipendente per poter avere sede stabile e possibilità al regime, forniva agli artisti un modo stabile di fare vita espositiva comune.
Alla prima mostra di quell'anno il F. presentò tre dipinti, ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] (prefetto di prima classe) che soltanto allora gli era stata concessa.
Accettò di candidarsi, da indipendente, nelle liste del fronte popolare social-comunista e nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948 risultò primo dei non eletti nel collegio ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] fino alle successive elezioni, del 1958, quando fu eletto come indipendente nel Partito monarchico che, nella sua città, raggiunse il 19, (1950); dell’ingresso dell’Italia nell’area del Mercato comune europeo (1957); e ancora, dopo il 1963, del ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] - avente lo scopo di favorire la creazione di un'Albania indipendente che facesse da ostacolo alle mire serbe di ottenere uno sbocco italoslavo per l'Adriatico, finalizzato a una difesa comune nei confronti di chi avesse preteso sbocchi o influenze ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] dove poté avviare anche un'attività indipendente aprendo un laboratorio in via Por , p. 292 (per Adolfo); F. Santini, N. F. il Cellini lucchese, in Lucca-Rassegna del Comune, V (1961), 2, pp. 47-51; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] predecessori L. agì sempre in modo tale da mantenere Capua indipendente da Salerno, al cui Principato in teoria la contea capuana dell'Italia meridionale, che aveva come scopo un'azione comune contro i Saraceni. Il progetto pontificio fallì, ma L ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] per lo più bottiglie, cioè vetri cavi di uso comune. D'altronde è impossibile ricostruirne le biografie nella scarsità fabbrica, per iniziare, con notevole successo, una sua attività indipendente. A Marino toccarono, come al padre, cariche e onori; ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...