GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] per fogli quali il Capitan Fracassa di Roma, L'Indipendente di Trieste e Il Ravennate. Conclusi gli studi, d'aviazione e corsi preparatori per aspiranti piloti militari.
Sindaco del Comune di Corio Canavese dal 1910 al 1919, in questa veste, negli ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] come uno dei più fulgidi campioni dell'indipendenza genovese e le sue gesta vennero immortalate da L., Genova 1930; V. Vitale, La leggenda di M. L., in Rivista del Comune di Genova, febbraio 1952, pp. 11-13; E. Janssen, Trébizonde en Colchide, ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] laboratorio per l’impossibilità di esprimere la propria creatività in modo indipendente (Melani, 1904, p. 14).
Nei primi anni Novanta ebbe .52-57, 74, 75 (foto di arredi); Comune, Ufficio ricerche anagrafiche ad nomem; Raccolte artistiche del Castello ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] (edito dal Tacoli) che contiene un patto intercorso tra il Comune di Parma e quello di Reggio, stipulato con l'intervento del in un primo momento, avrebbero circolato in maniera indipendente. Tale ipotesi sarebbe confermata dall'esistenza di ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] l'avrebbe resa una disciplina autonoma, del tutto indipendente dalla medicina pratica e applicata. Il termine stesso C. nella lotta antitubercolare in Sicilia: per suo merito il comune di Palermo riuscì a reperire i fondi necessari per la costruzione ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] Nel 1511 Ambrogio doveva essere un maestro già affermato e indipendente, dal momento che poteva prendere in bottega come allievo, dovuto. Nel dicembre del 1530 l’Ufficio dei sei del Comune di Lucca incaricò Nicolao di terminare il coro per il palazzo ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] il pontefice scrisse al generale lamentando la decadenza della vita comune, dello studio e dell'osservanza della povertà e indicò il rendeva praticamente indipendenti da Roma.
Un importante settore dell'ordine, in larga parte indipendente dalla figura ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] dell'amministrazione giudiziaria, con un magistrato indipendente a Sassari ed uffici di prefettura in Corse (1792-94), Paris 1893, p. 24; E. Costa, Archivio del comune di Sassari, Sassari 1902, p. 188; B. Fulcheri, Conservazione della Sardegna ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] lungo periodo in una non comune agiatezza, poi, in seguito a rovesci finanziari, lo stesso Coriolano dovette Perugia, militando nelle schiere dei moderati in cui tenne ruolo indipendente. Svolse intensa attività: fece parte della giunta generale del ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] "liberalem et strenuum virum".
Significativa per il ruolo indipendente che G., intitolato in un documento dell'ottobre 1121 Napoli 1857-58, p. 240; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 401-405; F. Chalandon, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...