D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] e attuato il passaggio da capitale di un regno indipendente a semplice capoluogo di una delle province del Regno d '69, gli ostacoli frapposti al piano di risanamento finanziario del comune, i ripetuti e vani tentativi di far sciogliere la giunta ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] irredentismo, divisi tra l’ala moderata degli eletti in Comune e quella estrema, detta dei ‘rossi’, nella quale d’Irredentismo, Trieste 1929, pp. 40 s., 92, 108 s.; Id., L’Indipendente, storia di un giornale, Trieste 1932, pp. 16 s.; E. Michel, M. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] provincia marchigiana. Recatosi a Roma per definire un’azione comune, volta a ottenere un riconoscimento istituzionale, diede il riformista, in Italia, si dimostrò ramificato e spesso indipendente.
L’iniziativa dell’ambasceria a Clemente VII in favore ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] una certa connotazione politica. Maturò gradualmente la decisione di candidarsi come indipendente alle elezioni europee del giugno 1989, tra le file del Partito comunista italiano: fu il quarto più votato (dietro ad Achille Occhetto, Giovanni ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] dal 1982 al 1989, mantenendo tuttavia una posizione indipendente nell'ambito della sinistra democristiana.
Il 1° dic politico italiano, di persona più vicina alla gente e al comune buon senso, contribuirono ad accrescere in breve tempo la popolarità ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] e il 1563 tornò alle cariche politico-amministrative come padre del Comune. Ma sono del 1565 la carica e la circostanza che assoluzione degli iinputati. Ma per questo suo comportamento indipendente, la ruota criminale che aveva emanato la sentenza ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] uno schieramento non univoco, ma caratterizzato dalla comune volontà di ricercare un'alternativa sia alla lezione francese, sia alle tendenze dell'avanguardia espresse dalla mostra d'arte indipendente che si teneva negli stessi giorni alla galleria ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] che veniva affrontato contemporaneamente - ma ciascun autore in modo indipendente dall'altro - da A. Kaestner a Gottinga e da R. Gaeta (1776) e dal Saggio analitico sopra una svista comune nel problema per la valutazione delle annualità( (1782) di G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] la madre era la figlia terzogenita del poeta Sperone Speroni. Questi dimostrò sempre nei riguardi della figlia, carattere indipendente e ribelle, e della sua famiglia, un atteggiamento misto di preoccupato interessamento e di amara riprovazione. Ebbe ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] 1859, che commemorava la sanguinosa battaglia di Melegnano della seconda guerra di indipendenza, combattuta sostanzialmente nei campi della riva destra del Lambro, presso il comune di Carpiano. Per opera del Circolo, nel 1904 venne eretto l’ossario ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...