SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] quali Ernesto Buonaiuti e Aldo Capitini, nel 1948 aderì da indipendente al Fronte popolare e, dopo le elezioni politiche di aprile, si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI), introdottovi dal segretario regionale marchigiano Umberto Massola (E ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] re Enrico (VII), ormai, per la sua politica indipendente, in aperto contrasto con il padre. Non si ha Rainaldo, insieme allo zio Rainaldo, conclusero un accordo con il Comune di Rieti per recuperare i feudi già posseduti dagli Urslingen nella ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] di Napoleone di nuovo vittorioso sembrò aprire nuove prospettive a chi sperava che la presenza francese potesse rendere l’Italia indipendente. Eletto deputato per la Consulta di Lione convocata all’inizio del 1802, Munari non tardò a restare deluso ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] , aveva sempre perseguito l'obiettivo dell'indipendenza. È plausibile che su tale giudizio 'epigrafe elogiativa.
Fonti e Bibl.: Casale Monferrato, Arch. di stato civile della Comunità israelitica; F. Salveraglio, I. G., in Arch. stor. lombardo, XVI ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] morale religiosa e sociale, intendendo con ciò lo studio scientifico delle basi etiche comuni alle diverse religioni e della «morale indipendente» rappresentata dalla riflessione dei grandi pensatori, pur senza negare la centralità della trasmissione ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] recupero sociale del malato di mente, facilitò la vita in comune dei degenti, senza separazioni di genere, introdusse una colonia fu inaugurato un reparto neurologico annesso al manicomio, ma indipendente da esso. L’asilo aretino si trasformò così in ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] eletto nel Consiglio provinciale di Firenze come indipendente nella lista socialista che rappresentava la Romagna a cura di E. Bonali - D. Mengozzi, Milano 1982, ad ind.; Comune di Santa Sofia, T. N. e il movimento socialista nella Romagna Toscana, a ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] 1886). In tale veste svolse trattative a Vienna per conto del Comune, ottenendo agevolazioni nella gestione portuale, mentre come avvocato assunse la difesa dello stampatore dell'Indipendente, arrestato con i redattori per reato di stampa (1889), e l ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Beatrice
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266.
Il padre di Beatrice apparteneva [...] : nel 1350, infatti, lo scrittore fu inviato dal Comune fiorentino a Ravenna per consegnare alla figlia di Dante, a quella del Boccaccio, una seconda testimonianza (del tutto indipendente dalla precedente), resa intorno al 1360 da Pietro Alighieri, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] anno, durante il mese di maggio, insieme al critico Mario Recchi, organizzò alla galleria Epoca di Roma la Mostra d’arte indipendente pro Croce Rossa e vi espose sette dipinti e sei sculture.
Nelle opere pittoriche riferibili ai primi due decenni del ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...