BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] , il B. assunse una posizione pressoché indipendente, concordante, piuttosto che con i più attuali evidenza della loro ubicazione. Un notevole gruppo di disegni è nella collezione del Comune di Genova (Palazzo Rosso).
Bibl.: F. Alessi, A. B. in ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] sorelle Ottina e Beatrice parecchi beni immobili e rendite da godere in comune fino a quando si fossero sposate, ma già il 9 dic. poiché ognuna desiderava organizzare la propria vita in modo indipendente: la B., poco più che quindicenne, aveva ...
Leggi Tutto
CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori)
Paolo Veneziani
Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] in società con Simone da Lovere, che riappare poi come tipografo indipendente, sempre a Venezia, a partire dal 1497. La società tra , a fondo nero con fogliami, di disegno, abbastanza comune, che impiegò una sola volta nella stampa della Ecatomphyla ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Ogerio
Ludovico Vergano
Nacque ad Asti nella prima metà del sec. XIII da Gandolfo. I più antichi documenti che lo ricordano lo mostrano intento a sistemare il patrimonio avito con acquisti, [...] raccolta di tutti gli atti che costituivano i diritti del Comune, accompagnata da una cronaca. La formazione della raccolta fu di secchi capitoli, alcuni semplici appunti di poche righe; indipendente dai documenti del Codex e preposta ad essi, la ...
Leggi Tutto
AGABITI, Augusto
Francesco Corvino
Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] Società Teosofica di Annie Besant, aderendo dapprima alla Lega Teosofica Indipendente, fondata a Benares nel 1909, e costituendo poi gruppo a , affermando che tutte le religioni avevano un comune fondamento scientifico, la gnosi, e che perciò ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...