Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] mezzo di finanziamento sempre più cospicuo. La stampa indipendente diffida di questo mezzo di sostentamento, come il pensare a certe affiches di club giacobini), ma è con la Comune che il mezzo viene adottato per animare i resistenti e incoraggiare ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ad esempio l'Emilia e la Puglia, sembra del tutto indipendente dal fiorire della cultura di transizione, che probabilmente non , spilloni) nell'Egeo e in Italia ad una comune derivazione dall'Europa centrale. Tale derivazione si connetterebbe con ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] un grave dissenso, forse conseguente alla migrazione di una parte della comunità verso l'ovest e il Deccan, e in parallelo il primo il profilo dottrinario il perfezionamento spirituale sia indipendente dalla nascita e dall'appartenenza sociale, la ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] da una sala (intorno alla quale sono disposte altre stanze con accesso indipendente) delle dimensioni di m 13 × 11, aperta sul davanti e avente al centro una cella (questo è un elemento comune a tutti i templi nabatei fin dalla fine del I sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] integrante dell'area a cui appartengono. Così ogni comunità dà l'imptessione di previdenza e di organizzazione, dell'area del Cimitero Preistorico e pare che sia un recinto indipendente, sebbene fosse in uso contemporaneamente a molte delle tombe del ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] è ancora attaccato al cannello. Elementi ornamentali comuni sono le rientranze ed i nodini sulle 317 ss.); id., Su alcuni vetri dipinti scoperti nella Germania indipendente e sul commercio alessandrino in Occidente nei primi due secoli dell'Impero ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] che il pensiero costruttivista si afferma come una costante, indipendente da mode e reazioni momentanee.
Anche se è vero loro impulsi creativi, nel caso dell'arte costruttivista la dottrina comune che è alla base di essa rimane decisiva. È una ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] vero e proprio tetto, di paglia o altro materiale. Indipendente dalla struttura dell'edificio, quest'ultimo può arrivare fino a e per il foraggio. Gli elementi portanti del tetto erano comuni ai vari tipi di edifici: semplici travi o capriate (oppure ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] bugne smussate caratterizzanti il portone d'ingresso del palazzo del Comune. Si ricorda, inoltre, l'esecuzione nel 1650, su seicenteschi del palazzo del Grillo a Roma.
Sulla sua attività indipendente si hanno scarse notizie, in quanto il suo nome ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] m 77 di lato. Essa risulta dalla somma di quattro corpi simmetrici, ciascuno dei quali era indipendente per gli accessi, ma poteva esser messo in comunicazione con gli altri per mezzo di corridoi e di un cortiletto. Ognuno dei quattro bracci della ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...