GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] periodo immediatamente precedente all'affermazione del ciclo indipendente dedicato a Maria, costituito da scene tratte questa raffigurazione Cristo non indossava il lungo colobium scuro, comune alle versioni preiconoclaste della scena: il petto e le ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ragioni di brevità si parlerà in seguito in maniera comune dello stile dorico e dello stile ionico. Il ionica, ma la dentellatura viene qui conservata.
Ne troviamo una forma indipendente primitiva con un fregio basso a fascia, fra il 280 e il ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] del VI sec., numerose e varie sui tipi monetali di Cnosso indipendente e dell'Attica, del IV secolo. Su questi compare anche una della fine del III secolo (Eilmann). Il L. circolare è comune anche in altre zone dell'Europa: in Cornovaglia ve ne sono ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] piccola zona nel Sud-Ovest del paese e l'ultimo regno indipendente, quello dei Sassoni dell'Ovest (o Wessex), il cui centro Minster Charter) con cui il re fondava il New Minster come comunità benedettina riformata (Londra, BL, Cott. Vesp. A.VIII, ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] C. risulta che la regione del Ch. era costituita a stato indipendente e che i suoi monarchi avevano diritto di inviare il proprio , più grande dei due precedenti, conteneva resti di vasellame comune e di ossa di animali, e forse aveva funzionato da ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] dea e del suo sacerdozio. A un originale di arte greca indipendente da elementi egizi risale anche la statuetta da Creta al Museo testine di provenienza egizia, che hanno alcuni caratteri in comune: i capelli spartiti in mezzo alla fronte scendono ai ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] di Holkham Hall (Sieveking). Il ritratto ha in comune l'impostazione frontale, la simmetrica disposizione della capigliatura e ponderazione legato alla tradizione del V sec. e forse indipendente da Lisippo (Süsserot); la testa restituita dal busto ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] gli uomini e di quelli per le donne, senza comunicazione interna fra i vani situati in fuga fra due cortili in quanto edifici privati, alla minore mole possibile, o a costruzione indipendente, per esempio nella villa di Nennig; più spesso però in ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] in considerazione come un antecedente di quella che sarà poi la comune accezione del T.; poiché se Nereo ha prevalentemente una natura bizantina e imperiale, quasi a ribadire una sorta di indipendenza di azione tra i due personaggi. Il dialogo è ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] attingere a un serbatoio comune di modelli, per realizzare opere che solo qualitativamente appaiono discontinue nella resa pittorica finale. Potrebbe trattarsi, insomma, di un vero e proprio consorzio di pittori indipendenti, uniti in una società ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...