KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] più recente "dinastia Gonandiya" (c. 345-622), resasi indipendente, dopo che gli ultimi sovrani Kuṣāna, ridotti a metà del suo sviluppo. Il timpano a vertice (triangolo equilatero) era comune tanto alla tarda antichità quanto all'arte del Gandhāra; da ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] teste del Gandhāra.
È possibile che nel I sec. d. C. esistesse nella Battriana una scuola artistica indipendente, legata all'India nord-occidentale da comunità di cultura. Il tempio di Surkh-Kotal, che risale a quest'epoca, è stato scoperto nel 1951 ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] , i loro autori potevano essere accomunati da una sorta di comune disprezzo: cfr. Plutarco, Pericle, 2, 1, su Fidia una scena allegorica generalmente non hanno una vita a sé, indipendente dal contesto in cui sono situati; anche i loro attributi ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] . Questo ciclo di scene di soggetto apocalittico è indipendente da ogni altra tradizione figurativa ed è molto probabile ., M.644, c. 87r) presenta musicanti di un tipo comune ad avori musulmani andalusi.Buona parte degli esempi di utilizzazione in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] sistema architettonico. È probabile che, partendo da una base architettonica comune, alla fine del periodo orientalizzante l'uno si sia sviluppato in maniera indipendente dall'altro per poi subirne progressivamente il fascino. L'eolico perde ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] terzo decennio: nel 1428 risultava iscritto come maestro indipendente nel "breve dell'arte" di Siena (Milanesi, contesa dal monastero rivale di S. Francesco al Prato e dal Comune di Perugia: nell'orbe trasparente impugnato dal Bambino il piccolo ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] è spesso diverso di fronte agli esempî micenei e del tutto indipendente dalla pratica egea è il sistema costruttivo per cui la allo sviluppo in altezza sempre rilevante rispetto al diametro. Comune ad ogni modo alla th. e al tempio rotondo romano ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] , artista certo della stessa bottega, ma indipendente quanto basta per essergli consentito di sottoscriversi separatamente absidi aperte da ordini sovrapposti di monofore, secondo quanto comune negli stessi decenni in particolare a Lucca (Sanpaolesi, ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] o pubblico ossia dello Stato e designato in tal caso più comunemente con il plurale horrea e l'appellativo di publica o fiscalia muro perimetrale, lungo uno o più lati, ma indipendentemente dalla disposizione dell'interno, si disponessero file di ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] Museo Pigorini di Roma (v. palestrina).
Un gruppo indipendente, e che sembra avere uno sviluppo autonomo rispetto a le coppie di attacchi a croce unite insieme, con un braccio in comune, e quello carenato, per l'accentuarsi della curva della parete, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...