LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] 408-7 a. C. L., così come Camiro e Ialiso, rimase indipendente e con magistrature proprie, ma la sua importanza fu da allora legata al sinecismo del 408-7 il santuario sembra sia stato considerato comune a tutti i Rodî: Riv. Fil., 1936, pp. 49 ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Antonio. Nell'agosto del 1710 fece testamento lasciando alcuni beni al comune di Scaria, e morì a Bolzano il 14 ag. 1710. , pp. 88 s.).
Si ritiene che la sua prima opera indipendente sia la chiesa del Calvario a Caldaro, un edificio a pianta ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] staccati dal movimento conducendo una pittura solitaria e indipendente (quali A. Carpi, D. Frisia o rive del piccolo lago Moro nel Bresciano. Nel 1984 fu insignito dal Comune di Milano della medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ad esempio, la T. delle rappresentazioni antiche ha in comune con altre numerose divinità il pòlos, la patera e ad Ankara, ecc.). Esistono anche tipi di Tychai cittadine sedute, indipendenti dalla T. di Eutychides, come ad esempio la colossale T. di ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] gli arcivescovi di Besançon, che poterono costituire un principato indipendente grazie a una concessione dell'imperatore Enrico III ( decorazione esterna a lesene costituisce un altro tratto comune ad alcune chiese della regione (Saint-Hymetière, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] cappella di S. Giovanni, mostrando uno stile sicuro, indipendente dal classicismo raffaellesco e semmai più vicino alla cultura la problematica Incoronazione della Vergine nel palazzo del Comune. In questo stesso anno nacque il primogenito del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] trascorsi a Perugia, il D. si distinse per "non comune predisposizione con premiati concorsi e lodevoli saggi" (Lupattelli, 1895, seguito, volontario, Garibaldi durante la terza guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò fortemente la ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] è quindi il caso di attribuire tali dipinti ad una comunità eterodossa. In ogni caso i miniaturisti bizantini hanno conservato romana. Qui l'arte g. mostra un carattere molto più indipendente; mentre adatta ai suoi fini gli elementi formali dell'arte ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] .
La città attuale presenta l'organizzazione del comune medievale con i suoi quartieri disposti intorno alle della fine del sec. 12°, consta di chiesa inferiore con ingresso indipendente e chiesa superiore; le due ripetono uno stesso schema con navata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di Brera, e vi esistessero "separatamente e indipendentemente" (Biondelli): il 12 settembre fu concesso al di nascita del Conciliatore, ibid., s. 6, XIV (1927), p. 416; Comune di Milano, Catal. delle raccolte numismatiche, a cura di G. Nicodemi, I, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...