Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] in confronto al prezzo medio di un dato periodo. Quando comunemente si parla di scala mobile dei s. ci si riferisce in senso liberistico, come puro risultato del mercato, indipendentemente da qualsiasi valutazione di carattere etico. Quando infine ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] il carattere di «essere in sé» dei v., che costituiscono una sorta di vero e proprio mondo intelligibile o ideale indipendente dal fatto che li realizziamo o meno e dal variare delle nostre valutazioni.
La filosofia dei v. ha avuto poi sviluppi ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] riguarda le condizioni materiali e spirituali, verso la società comunista.
Il concetto di inevitabilità storica – a cui spesso neoclassici trattarono il p. come una variabile indipendente del sistema economico rinunciando a studiarne le cause ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] beni strumentali, nuovi servizi nei sistemi di trasporto e di comunicazione. Lo s. e., se è stabile e sostenibile, formazione, alla salute, alla vita sessuale, al pensiero indipendente, alle libertà politiche e di espressione, cui ogni persona ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di guadagni associati agli s.i., del tutto indipendente dal grado di diversità economica dei paesi che origine e negli altri mercati. I progressi tecnici nelle comunicazioni hanno consentito un perfezionamento estremo di questa strategia e la ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] specifico settore formativo appare per alcuni versi indipendente e per altri strettamente correlata ai più approfondimento di 4 ore settimanali. Il terzo anno è costituito da un'area comune di 12÷15 ore settimanali; un'area d'indirizzo di 21÷24 ore; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] dinamica del contratto sociale di strumento per "l'esercizio in comune di un'attività economica" con i mezzi (beni o servizî guadagni procurati da ciascun socio con la propria attività indipendente.
Tutte le società nascono da un contratto od atto ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di modalità cronologiche e topografiche. La modalità topografica della norma designa uno spazio a-storico, indipendente dalle origini della comunità e dalla divisione primeva. La norma è sradicata dai luoghi. Essa ha solo una dimensione spaziale ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] , specie all'inizio del fenomeno, secondo la comune origine tribale - spesso è stata preceduta e complesso le colture commerciali sono lontane dai livelli produttivi raggiunti prima dell'indipendenza: solo il caffè (930.000 q nel 1977), la canna da ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] , che prevede fra l'altro la costituzione di una banca centrale europea completamente indipendente dal potere politico e l'introduzione dell'ECU come moneta comune europea in sostituzione delle valute nazionali. L'evoluzione verso l'UME è prevista ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...