Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] . Solo con la vicina Croazia i rapporti sono stati altalenanti fin dall’indipendenza, principalmente a causa della controversia circa la demarcazione del confine comune, delle rispettive acque territoriali (Baia di Pirano) e della difficile gestione ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] l’adozione dello Statuto di Westminster nel 1947 rese indipendente il paese. Da quel momento le relazioni neozelandesi si desse attuazione al progetto di costituire uno spazio aereo comune.
La Nuova Zelanda mantiene buone relazioni anche con Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] dell’Oceano Indiano (Ior-Arc) e della Commissione dell’Oceano Indiano (Coi). Inoltre, in qualità di membro del Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), l’arcipelago partecipa al negoziato con l’Eu in vista di un accordo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nelle basiliche romane, ma che ne è totalmente indipendente, sia per le fonti sia per il taglio tematico Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 188-207; Monza. Il Duomo nella storia ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] cercavano di dimostrare che essi incoraggiavano ogni forma di nazionalismo non comunista; essi stessi nel 1946 diedero alle Filippine l'indipendenza, un'indipendenza, peraltro, che conferiva loro enormi privilegi (basi, tariffe, diritto di residenza ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con un patto di farne una città indivisa, una sorta di capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al pari degli altri centri inizi del secolo: i personaggi appaiono assai più indipendenti rispetto al fondo ed esprimono vigorosamente il movimento ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] supercontinente. La teoria di Wegener fu tuttavia sviluppata indipendentemente da questi contributi. Il suo primo lavoro fu Il cosiddetto ‛tempo meteorologico' e il clima hanno molti punti in comune, ma non sono la stessa cosa. Il primo, quale che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] con gli ordini propri dell'anima e dei cieli in un comune ordine matematico fondamentale.
Come si è detto, Tolomeo si colloca suo giudizio sequenze sonore delle quali si conoscano già, indipendentemente, sia i rapporti di grandezza tra suoni sia i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] il viaggio fino a queste contrade è lungo e la difficoltà delle comunicazioni fa sì che questi popoli rifiutino ogni relazione e ogni forma di della geografia, sarà oggetto di una presentazione indipendente" (ibidem,12). Il progetto sarà realizzato ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] una massa Q nell'atmosfera, che venga rimossa da due processi indipendenti, il primo a una velocità λ1Q e il secondo a una li fotolizza (v. Rowland, 1991). Le due molecole di CFC più comuni sono il CFCl3 (detto CFC-11) e il CF2Cl2 (detto CFC-12 ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...