GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] il pontefice scrisse al generale lamentando la decadenza della vita comune, dello studio e dell'osservanza della povertà e indicò il rendeva praticamente indipendenti da Roma.
Un importante settore dell'ordine, in larga parte indipendente dalla figura ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] di Brescia desiderava, per ragioni politiche, che i suoi osservanti si rendessero indipendenti dalla vicaria milanese. Nel dicembre del 1471 il Comune avanzò presso il papa Sisto IV, presso il ministro generale dei conventuali, Giovanni d'Udine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Collegio romano, per assicurarne la stabilità nel tempo, rendendola indipendente dalla propria persona.
Il 5 febbr. 1735, dopo di nominarlo depositario nei testamenti, contro il comportamento comune più diffuso che egli condannava.
Volendo vivere da ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] sorelle Ottina e Beatrice parecchi beni immobili e rendite da godere in comune fino a quando si fossero sposate, ma già il 9 dic. poiché ognuna desiderava organizzare la propria vita in modo indipendente: la B., poco più che quindicenne, aveva ...
Leggi Tutto
Vangeli
Caterina Moro
La storia della vita di Gesù
I Vangeli furono scritti in greco tra la fine del 1° e l’inizio del 2° secolo d.C. e narrano la storia della vita di Gesù di Nazareth. La parola deriva [...] fonte da Matteo e da Luca accanto a un’altra fonte comune sulle parole di Gesù, chiamata Q (dal tedesco Quelle «fonte unicamente nel suo Vangelo. Il Vangelo di Giovanni appare indipendente dagli altri tre e si configura come il più ‘filosofico ...
Leggi Tutto
AGABITI, Augusto
Francesco Corvino
Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] Società Teosofica di Annie Besant, aderendo dapprima alla Lega Teosofica Indipendente, fondata a Benares nel 1909, e costituendo poi gruppo a , affermando che tutte le religioni avevano un comune fondamento scientifico, la gnosi, e che perciò ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...