DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] vennero arrestati tutti i redattori dell'Indipendente, ritenuti moralmente responsabili degli attentati; si spostò alla vita comunale italiana della costa, col volume su Il Comune polese e la signoria dei Castropola, ibid., XVIII (1901), pp. 168 ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] dietro i quali, ancora incapaci di svolgere una politica indipendente, era Guaimaro di Salemo, e l'aristocrazia indigena , passim (cfr. Indice); F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune..., Bari 1905, passim (cfr. Indice); F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] del vecchio progetto di creare un porto indipendente che liberasse i Lucchesi dal monopolio commerciale , pp. 870, 877 s.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] percezione e facilità di esporre le proprie idee veramente non comune".
Il D., che già svolgeva interinalmente l'ufficio di relatore Comune, si apriva per lui la prospettiva di un'azione a favore degli interessi lombardi più incisiva e indipendente ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , "dopo i primi anni di una gioventù dissipata comune a tutti quasi que' giovani che si lanciano nella 634; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana. Il moto del 20 aprile el'occupazione austriaca, I, Modena 1936, ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] - avente lo scopo di favorire la creazione di un'Albania indipendente che facesse da ostacolo alle mire serbe di ottenere uno sbocco italoslavo per l'Adriatico, finalizzato a una difesa comune nei confronti di chi avesse preteso sbocchi o influenze ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] predecessori L. agì sempre in modo tale da mantenere Capua indipendente da Salerno, al cui Principato in teoria la contea capuana dell'Italia meridionale, che aveva come scopo un'azione comune contro i Saraceni. Il progetto pontificio fallì, ma L ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] come uno dei più fulgidi campioni dell'indipendenza genovese e le sue gesta vennero immortalate da L., Genova 1930; V. Vitale, La leggenda di M. L., in Rivista del Comune di Genova, febbraio 1952, pp. 11-13; E. Janssen, Trébizonde en Colchide, ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] dell'amministrazione giudiziaria, con un magistrato indipendente a Sassari ed uffici di prefettura in Corse (1792-94), Paris 1893, p. 24; E. Costa, Archivio del comune di Sassari, Sassari 1902, p. 188; B. Fulcheri, Conservazione della Sardegna ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] "liberalem et strenuum virum".
Significativa per il ruolo indipendente che G., intitolato in un documento dell'ottobre 1121 Napoli 1857-58, p. 240; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 401-405; F. Chalandon, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...