D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] e attuato il passaggio da capitale di un regno indipendente a semplice capoluogo di una delle province del Regno d '69, gli ostacoli frapposti al piano di risanamento finanziario del comune, i ripetuti e vani tentativi di far sciogliere la giunta ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] dal 1982 al 1989, mantenendo tuttavia una posizione indipendente nell'ambito della sinistra democristiana.
Il 1° dic politico italiano, di persona più vicina alla gente e al comune buon senso, contribuirono ad accrescere in breve tempo la popolarità ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] e il 1563 tornò alle cariche politico-amministrative come padre del Comune. Ma sono del 1565 la carica e la circostanza che assoluzione degli iinputati. Ma per questo suo comportamento indipendente, la ruota criminale che aveva emanato la sentenza ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] re Enrico (VII), ormai, per la sua politica indipendente, in aperto contrasto con il padre. Non si ha Rainaldo, insieme allo zio Rainaldo, conclusero un accordo con il Comune di Rieti per recuperare i feudi già posseduti dagli Urslingen nella ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] , aveva sempre perseguito l'obiettivo dell'indipendenza. È plausibile che su tale giudizio 'epigrafe elogiativa.
Fonti e Bibl.: Casale Monferrato, Arch. di stato civile della Comunità israelitica; F. Salveraglio, I. G., in Arch. stor. lombardo, XVI ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] 1886). In tale veste svolse trattative a Vienna per conto del Comune, ottenendo agevolazioni nella gestione portuale, mentre come avvocato assunse la difesa dello stampatore dell'Indipendente, arrestato con i redattori per reato di stampa (1889), e l ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] Sembra però che E. fosse riuscito a mantenere una certa indipendenza rispetto al potere ducale essendo indicati nelle formule di datazione , 146, 178, 187; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medio Evo, Bari 1905, p. 279 n. 1; Codice ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] accerchiava il territorio fiorentino. In quegli anni il Comune gigliato non poteva più contare sulla tradizionale alleanza guelfa sembra essere stata quella di un uomo in larga misura indipendente, che godeva di stima e generale rispetto.
Il M. ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] della sua collaborazione, egli fu nominato vicecommissario regio del comune di Roma e in tale veste, spesso, a detta Durante le elezioni amministrative del maggio 1952, si presentò come candidato indipendente, nella lista del M.S.I.
Morì a Roma il 25 ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] dalla lotta politica. Nel 1899 fu eletto consighere del comune di Siena per il gruppo monarchico-liberale, iniziando così gli accordi presi per un unico candidato, si presentò come indipendente, appoggiato da un gruppo degli stessi liberali, tra i ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...