EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] C. Tivaroni) veniva deciso l'innalzamento del limite dei depositi e più larghe erogazioni di beneficenza. Resasi più indipendente dal Comune, la Cassa trasferi la propria sede in un nuovo palazzo, mentre l'incremento dei fondi era accompagnato dall ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] contrappose dal gennaio del 1863 L'Osservatore piacentino, e poi dal settembre del 1864 alla fine del 1866 L'Indipendente, nei quali poté sostenere senza remore le sue idee politiche, di unitario convinto, di democratico aperto alle esigenze delle ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] Federico I Barbarossa, alla cui politica aderì il Comune di Pisa, mentre l'arcivescovo della città, Villano Lucca. La politica pisana divenne così più agile, libera e indipendente e, pur evitando di urtare Federico I, cercò nuovamente accordi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] propria dichiaratamente autonoma dal padre, concludendo un compromesso col Comune di Treviso e col vicario imperiale, il conte come il suo omonimo zio, una politica risoluta e indipendente cercando di inserirsi nel presumibile vuoto di potere insorto ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] combatteva "la stolida idea di dichiarare la Sicilia indipendente dal resto d'Italia" e si dichiarava ; D. Magri, Ottocento catanese. Aspetti della letteratura, in Catania, Rivista del Comune, V (1933), pp. 239, 241; C. Naselli, Un nuovo documento ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Ogerio
Ludovico Vergano
Nacque ad Asti nella prima metà del sec. XIII da Gandolfo. I più antichi documenti che lo ricordano lo mostrano intento a sistemare il patrimonio avito con acquisti, [...] raccolta di tutti gli atti che costituivano i diritti del Comune, accompagnata da una cronaca. La formazione della raccolta fu di secchi capitoli, alcuni semplici appunti di poche righe; indipendente dai documenti del Codex e preposta ad essi, la ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...