Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] romanze, cioè che contengano un alto o basso numero di tratti comuni alla famiglia intera. Taluni (per es., Posner 1996) considerano l’ distinzioni che erano invece perfettamente chiare nella forma indipendente: quella tra soggetto e oggetto, quella ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] lavoro autonomo. In Inghilterra le enclosures delle terre comuni, che avevano fornito i mezzi di sussistenza a , con il vago obiettivo di farne un'unica società indipendente e autosufficiente. All'esperimento di Owen si ispirò Proudhon nel ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ciascun paese non impedisce che essi abbiano anche alcune caratteristiche comuni.
Quali che siano le forze che danno inizio alla . La crescita reale di lungo periodo è invece indipendente dalla moneta, derivando soltanto dalle decisioni di risparmio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 2); inoltre, ogni ago possedeva due posizioni indipendenti, consentendo la trasmissione di trenta caratteri diversi. Il Morse è probabilmente quello associato più di frequente alle comunicazioni telegrafiche; eppure, il progetto per il brevetto del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ignari, et securi della sua unione con un sensorio comune identificabile con la parte del corpo da cui nascono quest'ultima continua a essere irritabile. L'irritabilità è dunque indipendente dall'anima e dalla volontà. (Mémoires sur la nature, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Montreal.
La WOA (World olympians association) è un'organizzazione indipendente che riunisce i quasi 100.000 atleti di tutto il ottenne il 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare social-comunista di Nenni e Togliatti il 31%. Ma anche dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] otto: la precauzione, la previdenza, il calcolo, il miglioramento, l'indipendenza, l'iniziativa, l'orgoglio, l'avarizia. È indiscutibile che questi formati in base a varie caratteristiche distintive. Le più comuni sono la classe di reddito e l'età del ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] alle nostre menti, nel quale le cose esistono indipendentemente dal pensiero. Per gli idealisti la conoscenza è il siamo stati in grado di scoprire sistematicamente. Questa visione è comune tra i 'consumatori' di matematica coloro che si occupano ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1772-1823) e da T.R. Malthus (1766-1834), ma divenuta comune dopo l'uso che J.M. Keynes (1883-1946) ne fece costi unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti di scala).
Questa è ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] incompatibili con imprese di dimensioni molto piccole. Inoltre, indipendentemente dalla forma di mercato, è stato messo in tale volume carattere di rigidità per un intervallo di tempo comune a tutti i fattori di produzione.Pur nella consapevolezza di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...