Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il presupposto di matrice terzinternazionalista secondo cui le leggi della trasformazione socialista debbono avere un fondamento comuneindipendentemente dalle specificità di ciascun paese. Pochi mesi dopo, nel novembre dello stesso anno, di nuovo a ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] Roma.
L'esempio permette anche di chiarire il concetto di indipendenza dei dati menzionato in precedenza. In un DBMS relazionale, la fase di definizione degli stessi, sia come strumento di comunicazione fra progettisti e utenti. In fig. 3 è mostrato ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e modulazione
La modulazione e la codifica sono elementi essenziali di quasi tutte le comunicazioni, in quanto rendono possibile la trasmissione di molti messaggi indipendenti su un doppino o su una fibra ottica.
Codifica. - La codifica dei dati è ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] biologicamente, ma anche come responsabilmente umana.
Nell'uomo, dunque, la funzione comunicativa e quella riproduttiva possono essere considerate come due aspetti non indipendenti l'uno dall'altro e tuttavia autonomi, dei quali il primo sembra ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , profondamente interconnessi, della realtà: vogliamo cioè rerum cognoscere causas. Questa base comune può essere espressa da due desiderata, indipendenti l'uno dall'altro: 1) le questioni sollevate devono essere ‛scientificamente importanti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] polimeri) e sono ora accessibili a buon mercato oggetti di uso comune che una volta erano a disposizione di pochi. Ciò ha un piatta, dove cioè la densità di corrente è indipendente dal potenziale, cosicché una distribuzione di potenziale complessa ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ove il prezzo delle derrate veniva stabilito indipendentemente a seconda che la transazione fosse regolata XV sec. d.C. altre croci, di dimensioni più piccole, divennero comuni e furono utilizzate come moneta. Nello Shaba il rame iniziò ad essere ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Nazioni Unite in Congo, dopo l'accesso del paese all'indipendenza e i gravi disordini che ne erano derivati, era giustificato - egli disse - ‟dal desiderio della comunità internazionale di evitare che questa importante regione venisse divisa dai ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] oggettivo nell'analisi dei processi mentali e come rendersi indipendenti dall'autodescrizione.
2. L'evoluzione della mente
La altri popoli verso altri cibi, per non citare poi un comune atteggiamento verso il cannibalismo); e inoltre la frequenza di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] secondo cui l'organizzazione è un fattore di produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di spiriti protettori e vegliano sui successi e sugli insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...