Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] convinto tentativo da parte di Leonardo di raggiungere una indipendenza professionale e una posizione di prestigio: a parte serrata argomentazione di Ballarin85, viziata soltanto dalla convinzione, comune del resto a gran parte degli studiosi, che il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la stampa incoraggiò lo sviluppo di uno spirito critico indipendente nell'esegesi dei Classici, sorretto da una lettura può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di biji. Se, per esempio, prendiamo l'annotazione 274 nell ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a ritenersi, sia pure con limitata giustificazione, artisti indipendenti ed originali. Wuilleumier nota che tra la metà del fu introdotta da Montans, con cui La Graufesenque possiede molti nomi in comune. Come d'uso, i vasai di t. s. fabbricarono sia ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] stesse europee più occidentali, si è verificata anche indipendentemente dal tramite italico. Il punto d'incontro fra l regge un vaso di carattere allusivo. Questo carattere, che è comune anche ai "piloni" gallo-romani e ai cippi cuspidati, qualifica ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] modulare se questo è composto da parti distinte e indipendenti. Per esempio, processi che si svolgano su un piano svincolo, fa intuire le ragioni delle diverse tipologie adottate e comunica un'impressione di arditezza per la sua collocazione al di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ma il cittadino e, soltanto come tale, il signore della comunità, il nobile o il "tiranno". Fin dall'inizio, dunque manifestò la tendenza a riconoscergli una origine del tutto autoctona e indipendente o, tutt'al più, una discendenza dal r. etrusco. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] degli ultimi Lagidi al proprio bastardo Tolomeo Apione come feudo indipendente, la Cirenaica è da costui legata in eredità al greci ed ebraici attesta la presenza in C. d'una comunità di Giudei cristiani (cfr. la menzione di cristiani cirenei in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a nord e in parte della valle del Nilo e un principato indipendente a sud con centro a Tebe, non si sia rivelato propizio ad : ma non vi sono segni di una struttura a tutti comune, che si svilupperà solo molto più tardi. Non conosciamo templi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] forse della prima fase del b. di Colonia), che hanno in comune anche il tipo di vasca ovoidale, si tratta di ambienti annessi per es. il b. di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello del Santo Sepolcro, anch'esso del sec. 4 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] una concezione tecnica e di un equilibrio interni, sono relativamente indipendenti tra loro. I complessi palatini di Samarra (IX sec o dai vani aperti sul cortile; questo, vero spazio comune, è di dimensioni maggiori rispetto all'edificio al quale ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...