Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] i diritti di autore e invenzione. La t. consiste nella comunicazione di determinati atti a un ufficio pubblico e nell’annotazione degli detto ufficio in pubblici registri.
Nel diritto italiano le particolari disposizioni dettate a proposito della ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] /mm2).
C. per sbarramenti di ritenuta Secondo il regolamento italiano, sono i normali c. (portland, pozzolanico, d’altoforno opportuno montaggio (➔ prefabbricazione). Oggi nel c. armato è comune l’impiego di barre d’acciaio ad aderenza migliorata, ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Prealpi di Schio, l’Altopiano di Tonezza, l’Altopiano dei Sette Comuni (o di Asiago) e il massiccio del Grappa, che chiude a nel Trevigiano (cabernet, merlot, tocai). Il V. è il maggior produttore italiano di uva da vino (10.781.520 q nel 2008) e di ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] ecc.).
alimentazione
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente vegetale e amido. Questo comportamento ha trovato puntuale conferma in Italia, nel periodo compreso fra gli anni 1952-54 e 1976- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] con Israele fu alla base (maggio 1967) della convenzione comune di difesa, firmata al Cairo da Nasser e da Ḥusain , russo), oltre che della nascita di scuole e istituti culturali (l’italiano A. Bruno insegnò pittura in G. nel 1930-63), e trovano ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] degli organi giurisdizionali; in senso più ristretto e più comune, l’insieme delle norme che regolano la Costituzione e il funzionamento degli organi della giurisdizione ordinaria. In Italia, le norme fondamentali dell’o. giudiziario sono contenute ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] completa realizzazione, l’azione integrata e coordinata di comuni e regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti sulla competenza a stipulare.
Ordinamento italiano. - Secondo la dottrina più qualificata, in Italia la stipulazione di a. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] della parte più alta di una lettera) ha il valore che hanno nell’uso italiano il p. e virgola e i due p., mentre il segno di p soppunto (o p. d’orlo) serve a fermare dal rovescio l’orlo comune.
Anche nel ricamo ad ago il p. più semplice è dato dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] di sorgenti fittizie, coerenti tra loro. Questo è il principio comune a tutti i dispositivi per produrre l’i. della luce, , morfologiche, sintattiche o lessicali: per es., un italiano può incorrere nell’erroneo calco ma machine per ma voiture ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] A. centrali delle istituzioni di governo si costituirono nuovamente nei Comuni italiani e nei regni europei a partire dal 12° sec molte perdite alla documentazione. Con l’annessione di Roma all’Italia nel 1870 e la fine del potere temporale dei papi, ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...