Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] sugli alberi. Introdotti dall’uomo nelle Americhe, Australia, Nuova Zelanda, sono tra le specie avicole più comuni, perché convivono bene con l’uomo. In Italia si trovano le seguenti specie: il passero domestico (Passer domesticus; fig. A), dei paesi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] gotiche nel 1507 e continuato nelle forme del Rinascimento italiano.
Codice sociale di M. Insieme di direttive per del cardinale D. Mercier, si conclusero con una dichiarazione comune in cui i convenuti riconoscevano l’unicità della Chiesa di ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] di leva obbligatorio e M. ha seguito la partecipazione dell'Italia all'operazione Allied Force, con la quale la NATO era . Nel 2011 è stato nominato, dal Parlamento in seduta comune, Giudice della Corte Costituzionale, in cui è stato relatore ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] (2004); Libera chiesa. Libero stato? (2005); Con gli occhi dell'Islam (2007); Storia di Francia, dalla comune a Sarkozy (2009); Vademecum di storia dell'Italia unita (2009); Morire di democrazia (2013); L'arte in guerra (2013); Il declino dell'impero ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] , spesso in vistosi ammassi (fig. B).
B. di cappuccino Nome italiano di Plantago coronopus (anche barbatella), erba annua o perenne, delle Plantaginacee: ha foglie a rosetta, pennatifide. È comune lungo le spiagge dell’Europa e del Mediterraneo e si ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] piante; e il g. nero (Melanogryllus desertus), lungo 14-18 mm, comune in Italia.
Alla sottofamiglia Ecantini appartiene il grilletto italiano o canterino (Oecanthus pellucens), comune nelle campagne, lungo 11-13 mm, giallo-verde o marrone chiaro ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] gli Ungheresi. Durante il 12° sec. cominciò a formarsi il comune; nel 1145 sorse il vescovado, suffraganeo prima di Zara poi di in mano ai Francesi e tornò quindi all’Austria. Occupata dall’Italia il 13 novembre 1918, nel 1921 con il trattato di ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1930 - Milano 2021). Nella sua opera poetica ha assunto il dialetto meneghino come il crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita [...] osteria (2007) ha messo in forma poetica il copioso materiale raccolto nel tempo ascoltando le voci della gente comune, ovunque ci fossero ancora persone in grado di parlare in dialetto milanese, mezzo espressivo da sempre ritenuto straordinariamente ...
Leggi Tutto
Bersani, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunistaitaliano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. [...] vincitore. Alle elezioni del 2013 il PD, in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e Partito Socialista Italiano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Camera dei Deputati e la maggioranza relativa al Senato, risultato che ha ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] trasferendo anche in questo ambito di studî un non comune rigore metodologico e un'attenzione, privilegiata per i fatti Detto d'Amore. Importanti anche le antologie: Letteratura dell'Italia unita (1861-1868), 1968; Letteratura italiana delle origini, ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...