Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] nostrarum [...]". Dell' 11 maggio 1483 (ibid., reg. 9, c. 3).
5. Cf. Alberto Tenenti, Stato: un'idea, una logica. Dal Comuneitaliano all'assolutismo francese, Bologna 1987, pp. 15-97
6. Per il modo di pensare in volgare e di esprimersi in latino ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] legati a questa interpretazione appaiono oggi alcuni storici del diritto: Gerhard Dilcher, per esempio, tende a definire il comuneitaliano come un'"associazione di pace sancita da un giuramento" e in quanto tale "fondata su un atto databile di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] estrema sintesi uno schema metodologico generale valido per lo studio ecologico di un territorio (per es., un Comuneitaliano). Tale metodo può essere articolato nelle seguenti fasi: inquadramento e delimitazione delle unità di paesaggio; rilevamento ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] difficilmente raggiungibili senza adeguate politiche pubbliche locali.
Modelli ed esperienze: Bra, piccola città creativa Bra è un comuneitaliano di circa 30.000 abitanti. Secondo dati censuari, negli anni 1981-2001 l’occupazione nel settore della ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] difficoltà che gli è costato orientarsi in questo ambito «in Italia affatto trascurato», laddove in Germania «ha dato frutti mirabili elementi germanici e latini cooperarono alla nascita del comuneitaliano, o per istabilire quale fu la parte avuta ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] dell’attività di direzione. In questo ed altri casi ipotizzabili appare assai difficile stabilire con certezza in quale Comuneitaliano l’ente estero ha il proprio domicilio fiscale.
Domicilio fiscale stabilito dall’amministrazione
Per sua natura ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] documentazione amministrativa: strumenti e tecniche, in AA.VV., La documentazione amministrativa, Rimini, 2001; Borsi, U., Le funzioni del comuneitaliano, in Tratt. Orlando, II, Milano, 1915; Bozzi, A., Peso e misura pubblica (diritto di), in N. D ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] sono analizzati gli usi della nazionalità nelle norme sulla giurisdizione e sui conflitti di leggi nel dritto comuneitaliano, in alcune convenzioni e negli atti adottati dall’Unione europea.
1. La rilevanza della nazionalità nel diritto ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] di disgregazione e s'avvia a una rapida rovina. La rivoluzione politico-economica, che ha la sua espressione nel Comuneitaliano, recava nel suo seno anche il germe di questo capovolgimento delle prospettive culturali, che giunge alla sua pienezza ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] ; G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi, Firenze 1974, pp. 248, 291; W. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena, Firenze 1976, p. 289; Id., Un Comuneitaliano nel Medioevo, Bologna 1986, pp. 52, 312, 372; E. English, Enterprise and liability in ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...