SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Una vita e pubblicato a proprie spese e con lo pseudonimo di Italo Svevo, qui apparso per la prima volta, in mille copie, parte della figlia Letizia alla Biblioteca civica Attilio Hortis del Comune di Trieste, è stato inaugurato, il 19 dicembre 1997, ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] ’angusta vita culturale milanese, aveva fondato una comune insieme all’amico Piero Carpi (figlio dell’ era stato sempre molto sensibile e di cui è stato un pioniere in Italia. Già nel 1957 aveva avviato un corso biennale presso la Scuola musicale ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] la cattedra pisana di storia moderna; la sua carriera accademica in Italia si sarebbe conclusa con l’approdo a Firenze nel dicembre del metterne in discussione gli assunti – l’Italia salvata dal comunismo, il risanamento economico – evidenziando l’uso ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] scomparsa, avvenuta a Roma il 2 marzo 2016, il Comune di Lanciano gli dedicò il palazzo di corso Trento e 809-822; Splendore e crisi del sistema Beneduce, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997.
...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] Craxi anche in vista delle imminenti elezioni europee e in ottemperanza all’evoluzione del quadro comunitario (l’Italia era ancora l’unico paese della Comunità a non avere un organismo del genere). All’interno della Commissione fece parte (con Alida ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] un significato più preciso. Al 1940 risalgono, infatti, i primi contatti del C., attraverso Antonio Amendola, con il Partito comunistaitaliano.
Il C., che nel 1936 aveva conseguito la libera docenza in storia della Chiesa e l'anno seguente ottenuto ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] di Dal Pra un riferimento importante a Milano e in Italia negli anni nuovamente bui che sopravvennero con il terrorismo Si vedano: A. Pacchi, Il filosofo e l’educatore, in Comune di Montecchio Maggiore. In onore di Mario Dal Pra, Quaderni della ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] , per G. C. Castello opera tra le più compiute del cinema italiano, e per G. Rondolino il punto più alto del lavoro comune con Zavattini (altro insuccesso di cassetta, ottenne peraltro il premio per il miglior film al Festival di Punta del Este ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di classe che l’autore avrebbe voluto dedicare al Partito comunista e che finì per contrapporlo a Giancarlo Pajetta, che fratello Giuseppe nel film collettivo per i mondiali di calcio di Italia ’90, 12 registi per 12 città) tornarono a farsi ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] del Re Carlo di Durazzo al Regno dal 1363 al 1382, in Antiq. Ital. Medii Aevi, VI, coll. 707-848; il secondo Della Cronaca delle dell'evoluzione costituzionale del Comune aquilano fino alla riforma del 1476, in Arch. stor. ital., CXVIII[1960], pp. ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...