I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] i soldi, che vengono usati soprattutto per portare nuove ragazze in Italia, cioè per poterle comprare dagli sponsor. Per le maman con l è piuttosto scarsa, l’attecchimento nella lingua comune pressocché nullo e questi termini rimangono perciò molto ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] particolari caratteristiche. In effetti, il misunderstanding linguistico è molto comune non solo tra lingue differenti (spagnolo e italiano), ma soprattutto tra appetricchiese e italiano, meglio ancora se lombardizzato. Quando il nonno decide di ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] il protagonista di Pignolo è Peppino (con valore anche di nome comune, per ‘pignolo’ appunto), forma che non compare mai nei onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 « ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] ambientato nei primi mesi del 1943; il film fu distribuito in Italia soltanto nella stagione 1949-50, come mi aveva informato, dopo la e a ricorsi paragrafematici per il lessico comune. La pigrizia onomastica di MoraviaAlberto Moravia mostra ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] uso di costrutti arcaici. Si cercherà di dare conto di tutte le forme e i costrutti che si allontanano dall’italianocomune di oggi (escludendo dallo spoglio i discorsi diretti pronunciati da personaggi che si servono di una parlata locale), compresi ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] sono le trasformazioni en passant di nomi propri in quasi-comuni: come mostrano le Adriane del Pasticciaccio (cfr.) o onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] alle modalità con cui, attraverso i nomi, un autore comunica con i suoi lettori. Il ciclo Onomastica: un mondo da su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] per debellarla, il termine analfabetismo inizia a entrare nel lessico comune» (p. 72).Bisognerà comunque aspettare il 1912, con l maestri che hanno combattuto, e vinto, l’analfabetismo in Italia»). È lo stesso autore a scrivere, infatti, tanto ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] – non a caso il titolo del libro – di riscrittura in italiano. Fin dalla tenera età a Ferrara, città originaria, la vediamo Questo non sorprende sia perché si delinea come un tratto comune nelle poetiche delle autrici, sia perché conferma ancora una ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] . È un requisito che deve avere la modalità di comunicazione della notizia ed è necessario per riportare il fatto nei donne. Quali sono i motivi?”. Ha risposto che «in Italia l'espressione verbale della misoginia è legata alla presenza di stereotipi ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...